Sportello Adigetto e uffici del palazzo anagrafe di via Adigetto: variazioni

Attenzione: a causa di lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei locali al piano terra del palazzo anagrafe, da lunedì 29 giugno e per due settimane non sarà possibile utilizzare l’ingresso di via Adigetto 10.

Si potrà accedere su appuntamento ai servizi del secondo, terzo e quarto piano, da via Pallone 13, cortile interno e scala, presso la quale sarà presente un servizio di controllo e accoglienza.

All‘URP per la raccolta delle firme e al Punto permessi per il rilascio del contrassegno di parcheggio per disabili si potrà accedere, su appuntamento, dall’ingresso dipendenti di via Adigetto 8. Lì si attenderà la chiamata dell’operatore (in caso di necessità premere campanello URP al videocitofono).
 


Attenzione: le misure adottate con i provvedimenti del Consiglio dei Ministri per l’emergenza sanitaria impongono, tra l’altro, una riorganizzazione dei servizi.
L’attività di sportello e di apertura al pubblico è limitata all’orario dalle 9 alle 13. E’ aperto lo Sportello Adigetto di via Pallone 13. 

Al fine di evitare assembramenti, è possibile recarsi agli sportelli esclusivamente su appuntamento. Per le modalità di prenotazione s’invita a consultare “Sportello Adigetto e Stato civile: prenotazioni da smartphone o pc“.
Si raccomanda di presentarsi in tempo e si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina e rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro. L’ingresso al salone dello Sportello Adigetto è limitato ad un massimo di 14 persone.

L’attività dell’ufficio Idoneità Abitativa si svolge esclusivamente su appuntamento.
Le cerimonie civili si svolgono nel rispetto delle disposizioni previste: uso obbligatorio della mascherina, igienizzazione delle mani e distanziamento che comporta una diminuzione della capienza delle sale. Le cerimonie si svolgono esclusivamente presso la Tomba di Giulietta, la Sala Galtarossa e la Sala Arazzi.

I moduli compilati e la documentazione relativi a Residenza, Variazione anagrafica, Attestazione cittadini Unione EuropeaRegistrazione permesso di soggiorno vanno trasmessi esclusivamente a mezzo posta elettronica, posta elettronica certificata o raccomandata: per i dettagli s’invita a consultare la pagina del relativo servizio.  

Si ricorda che sono attivi i servizi on line e che la validità delle carte di identità elettroniche e dei contrassegni di parcheggio per disabili è stata prorogata.

Sono stati sospesi i termini di conclusione di tutti i procedimenti amministrativi, tra i quali anche iscrizione anagrafica e cambio di abitazione.

Sono sospesi i servizi a domicilio e il servizio di Prima Consulenza.

Informazioni e contatti

Per informazioni tel. 045 2212210 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18.
Se l’operatore è occupato, il sistema offre la possibilità di lasciare il proprio numero di telefono al quale si sarà richiamati entro due giorni lavorativi (attenzione, alla chiamata di ricontatto comparirà numero privato o sconosciuto).  


Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2020

(Comune di Verona)

Please follow and like us