Vedi i risultati delle elezioni regionali e del referendum costituzionale 2020.
In questa pagina sono riportati avvisi e informazioni sul referendum popolare del 20 e 21 settembre, indetto ai sensi dell’articolo 138, secondo comma, della Costituzione, confermativo del testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari“.
Il Referendum costituzionale, che doveva svolgersi il 29 marzo, era stato rinviato per l’emergenza COVID-19. Approfondimenti sono disponibili nel sito Eligendo del Ministero dell’Interno.
Nelle stesse date si vota anche per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale del Veneto: approfondimenti nei siti Regione del Veneto ed Eligendo.
Il manifesto con le liste dei candidati è consultabile nei Contenuti Collegati a questa pagina.
Se la tessera elettorale risulta smarrita, o se gli spazi disponibili per l’apposizione del timbro di voto sono esauriti, è possibile richiedere una nuova tessera elettorale. Durante gli orari di apertura straordinaria in occasione delle elezioni è possibile richiederla allo sportello senza appuntamento, con ingresso da via Pallone 13 (vedere orari Sportello Adigetto e Ufficio elettorale nei Contenuti collegati).
Sabato 19 settembre è possibile prenotare il trasporto pubblico gratuito per gli elettori non deambulanti (vedere orari e modalità nei Contenuti collegati)
Informazioni e contatti: accesso all’Ufficio Elettorale su appuntamento
Per i cittadini veronesi è disponibile il numero verde gratuito 800 300 170, attivo nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
- durante l’intero orario di apertura dei seggi
Per accedere all’Ufficio Elettorale è necessario prenotare l’appuntamento con Filavia Booking app.
In alternativa, è possibile prenotare telefonando allo 045 2212210, dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 8 alle 18.
Se l’operatore è occupato, il sistema offre la possibilità di lasciare il proprio numero di telefono, al quale si sarà richiamati entro due giorni lavorativi (attenzione: alla chiamata di ricontatto comparirà numero privato o sconosciuto).
Sono disponibili le seguenti agende:
- Certificazione cumulativa sottoscrittori di lista
- Componenti di seggio: ritiro documenti e informazioni (anche il pubblico per seduta Commissione Elettorale Comunale nomina scrutatori)
- Consegna designazioni rappresentanti di lista (delega già autenticata allo Sportello Adigetto)
- Richiesta – prenotazione tessera elettorale (per ritiro duplicato o etichetta o tessera in giacenza presso Punto Informazioni, ingresso via Adigetto 10)
- Richiesta per voto assistito e voto a domicilio
Quando si vota
La votazione si svolgerà domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 21 settembre dalle ore 7 alle ore 15.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.
Chi può votare
Possono votare i cittadini iscritti nelle liste elettorali che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il giorno fissato per le elezioni.
Come si vota
E’ prevista una scheda elettorale per ciascuna votazione. L’elettore ha diritto di manifestare il proprio voto tracciando con la matita copiativa un segno sul contrassegno corrispondente alla scelta o nel rettangolo che lo contiene.
Per le modalità di voto nella scheda prevista per le elezioni regionali, è disponibile un video nel sito della Regione del Veneto https://www.regione.veneto.it/web/elezioni-regionali#
Nella scheda delle regionali è possibile esprimere 1 o 2 voti di preferenza: nel caso di 2 preferenze, devono essere di sesso diverso, altrimenti la seconda viene annullata.
Sono consultabili le Istruzioni per le operazione degli uffici di sezione, i fac-simile delle schede, il protocollo sanitario da rispettare durante le operazioni di voto, le modalità di effettuazione dei tamponi rapidi.
Gli Scrutatori, i Presidenti e gli Addetti ai seggi elettorali possono effettuare tamponi rapidi gratuiti (circolare dell’Azienda ULSS 9 negli Allegati).
Per votare, l’elettore deve esibire un documento di riconoscimento e la tessera elettorale personale (o un attestato sostitutivo). Indicazioni per il rilascio della tessera sono presenti anche nel sito del Ministero dell’Interno.
Sono documenti di riconoscimento, ai sensi dell’art. 25 Legge 16 maggio 1956 n. 493, dell’art. 40 D. Lgs. 10 marzo 1946 n. 74 e dell’art. 35 comma 2 DPR 445/2000 e paragrafo 15.4 delle Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione:
– Carta d’identità in corso di validità o Ricevuta della richiesta di Carta d’identità elettronica, munita della fotografia del titolare, come previsto dalla Circolare n. 2/2018 del Ministero dell’Interno
– Passaporto
– Patente
– Libretto di Pensione
– Porto d’armi
– Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
– Tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’Amministrazione dello Stato
– Tessere di riconoscimento rilasciate da ordini professionali o dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia convalidata da un comando militare
– Contrassegno di parcheggio per disabili, secondo il modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell’Unione europea del 4 giugno 1998
– Carta di identità o altro documento di identificazione rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare e assicuri la identificazione dell’elettore.
Dove si vota: la sezione elettorale
Sulla tessera elettorale è indicato il numero della sezione presso la quale si può votare. Per l’elenco sintetico delle sezioni elettorali e delle sezioni speciali presenti nel Comune di Verona, vedere i “Contenuti collegati”.
E’ possibile consultare on line il database delle sezioni elettorali per trovare la sede del proprio seggio.
Se la sezione è cambiata l’elettore riceve per posta, al proprio indirizzo di residenza, il tagliando adesivo di aggiornamento, da applicare sulla tessera elettorale.
Il tagliando eventualmente non pervenuto si può prenotare on line e ritirare al Punto Informazioni dello Sportello Adigetto nel giorno e ora stabiliti: per le modalità vedere Tessera elettorale.
Sono previste agevolazioni di viaggio per chi si reca a votare.
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2020
