«Senza anziani non c’è futuro.

Errore caricamento immagine.

«Senza anziani non c’è futuro.

Per riumanizzare le nostre società, no a una sanità selettiva»

COMUNE DI ROVIGO
Ufficio Stampa: Paola Gasperotto
Tel 0425/206102
e-mail: ufficiostampa@comune.rovigo.it

«Senza anziani non c’è futuro.
Per riumanizzare le nostre società, no a una sanità selettiva»

La Comunità di Sant’Egidio di Rovigo con il Patrocinio del Comune di Rovigo – Assessorato al Welfare,  sabato 10 e domenica 11 ottobre presenterà alla città l’appello «Senza anziani non c’è futuro. Per riumanizzare le nostre società, no a una sanità selettiva», verrà data, in tale occasione, la possibilità di sottoscrivere l’appello stesso.
Da una preoccupazione della Comunità di Sant’Egidio sul futuro delle nostre società – emersa in questi giorni durante la crisi causata dal Coronavirus – nasce questo appello,  tradotto in diverse lingue e diffuso a livello internazionale -spiega l’assessore al Welfare Mirella Zambello -. È un appello rivolto a tutti, cittadini e istituzioni, per un deciso cambiamento di mentalità che porti a nuove iniziative, sociali e sanitarie, nei confronti delle popolazioni anziane. E’ un manifesto per ripartire, dopo la crisi, con una visione diversa dell’Europa, in cui gli anziani non siano più considerati, come ha detto papa Francesco il 29 giugno scorso, «materiale di scarto». L’appello ha proprio l’obiettivo di tenere alta questa attenzione. In primo luogo, evitando che si riproponga in futuro l’inaccettabile dilemma del «dover» scegliere chi curare perché è contrario a ogni principio umano e costituzionale, nonché alla Dichiarazione universale dei diritti dell`uomo: «Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona». In secondo luogo, il manifesto promuove un ripensamento radicale dei nostri sistemi sanitari, che si basi su una prevalenza della domiciliarità delle cure insieme alla costruzione di reti di prossimità attorno agli anziani. Le istituzioni dovrebbero farsene carico favorendo nuove soluzioni già sperimentate con successo da Sant’Egidio – come il cohousing e i condomìni protetti – che consentono di evitare l’istituzionalizzazione continuando a vivere in una casa. La crisi vissuta può aiutare a realizzare una svolta innovativa che offrirebbe maggiore protezione per gli anziani e, al tempo stesso, spese sanitarie più contenute. Ma occorre intervenire subito, prima che un tema così centrale per la società torni nuovamente – e colpevolmente – in secondo piano.
“Questo appello della Comunità di Sant’Egidio è da condividere – afferma l’assessore Zambello -, perché tutti dobbiamo sentirci interpellati per difendere e rispettare la dignità delle persone, in particolare le più fragili. L’ emergenza da Covid 19 interpella la nostra società sulle priorità e sui valori fondamentali, che devono orientare le politiche sociali e sanitarie nel prendersi cura di ciascuna persona e di tutti i cittadini, senza ingiustizie. Pertanto invito ad andare al banchetto organizzato nelle nostre piazze sabato e domenica. “

    
Rovigo, 08/10/20
Comunicato n. 676/20

(Comune di Rovigo)

Please follow and like us