XXIX domenica del tempo ordinario B
Ingres ci restituisce un’immagine quasi sacrale dell’imperatore che, avvolto nei suoi paludamenti, si mostra a noi in tutta la sua magnificenza C’è una pericolosa attrazione tra il potere e il sacro; il potere cerca nel sacro la sua legittimazione e ciò che è sacro si corrompe diventando una forma di potere sugli altri. Gesù spezza il legame tra queste due realtà chiedendo ai suoi discepoli di passare dall’istinto di dominio sull’altro al servizio del fratello (don Luca Vialetto).
Jean-Auguste-Dominique Ingres “Napoleone I sul trono imperiale” 1806, Musée de l’Armée – Parigi.
Tiara papale o triregno (nell’immagine la tiara di Paolo VI).

Il 13 novembre 1964, nella messa che celebrava la riapertura del Concilio Vaticano II, san Paolo VI scese dal trono papale nella Basilica di San Pietro e, con gesto inaspettato e simbolico, depose il triregno sull’altare papale come segno di umiltà e di rinuncia a qualsiasi potere di natura politico-umana (don Luca Vialetto).