L’assessore Lanzarin in visita all’Ufficio europeo dell’OMS di Venezia. “Intensificare la collaborazione per riuscire ad affrontare le sfide sanitarie del futuro”

(AVN) – Venezia, 24 ottobre 2024

“Le sfide che il sistema sanitario si troverà ad affrontare nel prossimo futuro saranno sempre più globali e riguarderanno principalmente tre ambiti: la sostenibilità dei costi, l’invecchiamento della popolazione e l’impatto della fragilità della salute mentale. L’emergenza pandemica – purtroppo – non ci ha insegnato molto: ha fatto emergere l’urgenza di una regia internazionale sempre più forte soprattutto per quanto riguarda la necessità di avere Linee guida di riferimento. Credo che l’OMS possa contribuire a sviluppare una visione generale che vada oltre il singolo problema”. Lo ha sottolineato questa mattina l’assessore alla Sanità e al sociale Manuela Lanzarin intervenendo a un incontro con l’Ufficio europeo dell’OMS per gli investimenti per la salute e lo Sviluppo, che ha sede negli spazi dell’Ospedale civile di Venezia.

Un incontro con la responsabile dell’ufficio Chris Brown e con i referenti dei diversi ambiti di studio e ricerca, per rinforzare la collaborazione tra la Regione del Veneto e la struttura veneziana dell’Organizzazione mondiale della sanità.

“Un confronto diretto e operativo – ha evidenziato l’assessore Lanzarin – per intensificare la sinergia su temi di reciproco interesse. L’OMS è di casa in Veneto da molti anni, ed è per noi motivo di grande orgoglio. A nome della Regione vi ringrazio per l’impegno e per il supporto che fornite. Stiamo attraversando uno dei momenti più difficili a livello internazionale – ha aggiunto l’assessore -, tutti i sistemi sanitari sono in sofferenza. Oltre al problema demografico, con Paesi che crescono in modo esponenziale e altri in cui la natalità tocca i minimi termini, vi è quello dell’invecchiamento della popolazione, che porta con sé la questione della cronicità delle patologie e della non autosufficienza”.

Al centro del confronto anche l’approccio One health, che considera la salute umana, animale e ambientale come un’unica entità interconnessa, il tema delle malattie infettive, gli investimenti in materia di turismo e salute.

Dopo l’illustrazione da parte dei responsabili dei gruppi di studio OMS sul tema degli “Ambienti sani e sicuri”, “Salute, benessere ed economia”, “Uguaglianza di genere”, “Equità sanitaria e politiche intersettoriali per la salute”, l’assessore Lanzarin ha puntato l’accento sull’importanza della valorizzazione dei professionisti del sistema sanitario e sugli investimenti in innovazione e tecnologia. Bene l’intelligenza artificiale – ha detto infine – purché non prescinda dal fattore umano”.

(SANITÀ-SOCIALE)

 

(Regione Veneto)

Please follow and like us