Assegnati oltre mezzo milione di euro a 129 progetti che valorizzano il patrimonio culturale alla base dell’identità veneta. Corazzari: “La Regione sostiene il legame con le nostre radici e la nostra identità”

(AVN) – Venezia, 2 novembre 2024

È stato approvato con delibera dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla cultura, ai flussi migratori e ai veneti nel mondo Cristiano Corazzari il provvedimento che assegna contributi a sostegno dei progetti presentati da enti e da associazioni per la realizzazione di iniziative di ricerca, di divulgazione e di valorizzazione del patrimonio culturale su cui trova fondamento l’identità veneta.

L’attribuzione rientra tra le iniziative di promozione e valorizzazione dell’identità veneta previste dalla Legge regionale 3/2003 che affida alla Giunta regionale il compito di promuovere e favorire iniziative di ricerca, di divulgazione e di valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico su cui trova fondamento l’identità veneta mediante l’organizzazione di convegni, seminari, mostre, ricerche, pubblicazioni ed eventi finalizzati a far conoscere la complessità culturale e linguistica nella quale si possono riconoscere l’espressione e i segni dell’identità veneta.

La Giunta ha già adottato un primo provvedimento con il quale ha assegnato contributi a 64 iniziative per un ammontare complessivo di 289.460 euro. Ora sono state ammesse a contributo altre 65 iniziative a favore dei soggetti – enti locali, istituzioni pubbliche o private, associazioni – che hanno presentato istanza, per un impegno massimo di spesa di 268.120 euro a carico del bilancio regionale. Il contributo non può essere superiore al 70% della spesa complessiva del progetto e le attività dovranno essere realizzate entro il 2024 e rendicontate entro il 31/01/2025.

“È di fondamentale importanza e tra gli obiettivi di questa amministrazione regionale rendere la cultura e le tradizioni venete veicolo per mantenere forte il legame con la nostra identità – evidenzia l’assessore Corazzari -. Nello specifico questi provvedimenti, grazie alle iniziative sostenute dai contributi regionali, sono essenziali per preservare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e sociale della regione contribuendo anche a creare un forte senso di appartenenza e coesione tra i cittadini. Rafforzare l’identità veneta significa favorire il legame con le radici e le peculiarità del territorio, garantendo la trasmissione di valori e tradizioni che rappresentano il cuore dell’identità veneta. Si tratta di un patrimonio identitario insostituibile e delle nostre stesse radici. Queste iniziative, come quelle avviate nel corso degli anni, sono certo contribuiranno a rafforzare e valorizzare ulteriormente le origini culturali, sociali e identitarie del Veneto”.

È possibile consultare la delibera con allegato l’elenco delle manifestazioni a cui è stato concesso il contributo sul sito della Regione del Veneto nella sezione “Bandi, Avvisi, Concorsi” al seguente link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=541850

(CULTURA)

(Regione Veneto)

Please follow and like us