Domani sul Bur le graduatorie dei destinatari del fondo di rotazione 2024. Lanzarin, “Oltre 25 milioni di euro a sostegno degli enti del settore sociale e sociosanitario per riqualificare immobili e progetti innovativi”

(AVN) – Venezia, 14 novembre 2024

Saranno pubblicate domani, venerdì 15 novembre, sul Bur, le graduatorie dei destinatari del fondo di rotazione per il 2024. Le risorse, per complessivi 25.373.908 euro, sono state deliberate dalla Giunta regionale a sostegno degli enti che, nel settore sociale e sociosanitario, provvedano ad adeguare i propri immobili nei quali sono assistiti cittadini anziani e persone con disabilità.

Il bando, approvato con delibera 293 del 2024, aveva stabilito i criteri per l’accesso al fondo a restituzione (di fatto un prestito senza interessi), le cui risorse erano ripartite tra diverse azioni, per interventi d’investimento su immobili:

·        75% edifici che ospitano anziani non autosufficienti,

·        20% immobili per unità d’offerta rivolte a persone con disabilità,

·        5% immobili in cui si svolgeranno progetti innovativi nell’area della disabilità.

Sulla base delle domande pervenute e in seguito all’attività istruttoria, i fondi saranno così ripartiti:

 

·        19.790.256,00 € per il settore anziani

·        5.263.652,00 € per il settore disabili

·        320.000,00 € per i progetti innovativi

“Il finanziamento – spiega l’assessore Lanzarin – è stato deliberato per incrementare il fondo di rotazione, garantendo liquidità che consenta ad Enti, Fondazioni, Ipab, Centri servizi di realizzare le opere. I fondi saranno anticipati dalla Regione per essere restituiti dai beneficiari nell’arco di 15 anni, in rate uguali, sulla base di un apposito piano, senza gli oneri degli interessi. Si tratta di risorse importanti che potranno contribuire a potenziare la qualità dei centri servizi che ospitano i nostri anziani. Una parte del contributo servirà per sostenere il mondo della disabilità, anche con progetti volti ad ampliare l’occupazione di queste persone, la loro inclusione, l’impegno nel tempo libero, con un occhio di riguardo ai progetti innovativi”.

(SOCIALE)

(Regione Veneto)

Please follow and like us