AGORDO
COL DI FOGLIA
sabato 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Una passeggiata attraverso il centro di Agordo e le meraviglie dei suoi boschi, esplorando il “Col di Foglia”, un luogo poco frequentato ma ricco di storie e racconti che diventa protagonista della Conca Agordina
Ritrovo: Agordo, Piazza Libertà
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Agordo APS
ARSIE’
MELLAME RIVAI
sabato 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Mellame-Rivai, la storia del bosco che cammina, accoglie e riposa. Passeggiata con sosta all’ex caseificio turnario con degustazione a cura degli Amici del Casel di Melam
Ritrovo: Arsiè, piazza Marconi, 1
Difficoltà e abbigliamento: medio/facile, scarpe da trekking
Durata: 4 ore circa (comprese soste)
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Arsiè
CALALZO DI CADORE
PARCO DEI FAGGI – ROCCOLO
sabato 7 dicembre ore 10.00
Descrizione percorso: Dal punto di ritrovo si raggiungerà il Parco dei Faggi, sopra le sorgenti di Lagole per poi proseguire, lungo la ciclabile delle Dolomiti, fino al Parco Roccolo di Pieve di Cadore
Ritrovo: Calalzo di Cadore, Parcheggio supermercato LIDL, via Nazionale, Statale Alemagna, 1
Difficoltà e abbigliamento: facile (2,6 km, 50 mt dislivello) – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Calalzo di Cadore
LIMANA
CANAL DI LIMANA
sabato 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Lungo mulattiere si percorrerà la forra del torrente Limana, arrivando fino alla sorgente, la cui importanza ha segnato sempre la storia di questo territorio, segnando già in epoca romana il confine tra i municipi di Belluno e Oderzo. L’andata sarà in mezzo al bosco, il ritorno su strada forestale.
Ritrovo: Limana, presso “La Casermetta”, via Montegal, 1
Difficoltà e abbigliamento: facile, – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Limana
LONGARONE
domenica 8 dicembre
ore 10.00 – IGNE, LE SUE MULATTIERE E I SUOI BOSCHI
ore 14.00 – LA SEQUOIA SECOLARE DI FAE’
ESCURSIONE DELLA MATTINA:
Descrizione percorso: Le mulattiere lastricate di Igne sono un’opera di grande pregio, realizzata tra fine 1800 e inizio 900, frutto del duro lavoro dei tanti proprietari di piccoli terreni di montagna. Si salirà per un tratto, partendo dal paese, avendo modo di apprezzare il bosco e le radure attorno alle casere
Ritrovo: localitià Igne, parcheggio chiesa, via Igne, 110
Difficoltà e abbigliamento: medio – scarpe da trekking
Durata: 2 ore
ESCURSIONE DEL POMERIGGIO:
Descrizione percorso: La sequoia gigante della tenuta Protti è un simbolo di forza e resistenza, una delle poche piante sopravvissute al disastro del Vajont. La passeggiata ci darà modo di scoprirla ed apprezzarla appieno, insieme con il paesaggio circostante.
Ritrovo: Longarone, parcheggio “Un Posto al Sole”, zona ind. Villanova, 7
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Longarone
LORENZAGO DI CADORE
PARCO DEI SOGNI
sabato 7 dicembre – ore 14.00
domenica 8 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Il Parco dei Sogni è itinerario turistico molto amato, caratterizzato dalla composizione in altissimi abeti bianchi, distese di muschio e una strada bianca pianeggiante che lo rendono un logo magico e rigenerante accessibile a tutti. Passeggiata educativa adatta a tutti sulla conoscenza del Parco e laboratorio di arte e suoni nel bosco lungo il percorso.
Ritrovo: Lorenzago di Cadore, Piazza Calvi
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking, abbigliamento caldo
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Lorenzago di Cadore
PONTE NELLE ALPI
BOSCO DELL’OLTRE RAI
domenica 8 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Visita dell’area naturalistica dell’Oltre Rai. Rai è il nome del torrente che scorre da sud verso nord e sfocia nel Piave, attraverso scorci caratteristici su borghi e chiesette dove veniva svolta l’attività di estrazione delle mole da macina.
Ritrovo: Ponte nelle Alpi, presso ex latteria di Soccher, via Giuseppe Garibaldi
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Ponte nelle Alpi
SAN GREGORIO NELLE ALPI
I BOSCH DE VELOS E MUIACH
domenica 8 dicembre – ore 9.30
Descrizione percorso:
Ritrovo:
Difficoltà e abbigliamento:
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco San Gregorio nelle Alpi
SOSPIROLO
BOSCO DELLA CERTOSA DI VEDANA
sabato 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Si effettuerà una passeggiata ad anello, costeggiando il laghetto morenico, la Certosa, per proseguire poi fino all’antico Borgo di San Gottardo e nel bosco che costeggia il muro perimetrale della Certosa. Si scenderà poi in loc. La Vigna ad ammirare il murale di G.A. Cecchin dedicato a Girolamo Segato, per ritornare poi al punto di partenza. Per chi vorrà ci sarà la possibilità di partecipare alle ore 17, nella chiesa della Certosa di Vedana, ai Vespri.
Ritrovo: Sospirolo, loc. Lago di Vedana, Bar “Oasi di Vedana”
Difficoltà e abbigliamento: facile ca. 5 km- scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco “Monti del Sole” Sospirolo
SOVRAMONTE
TRUIZ DEL POM PRUSSIAN
sabato 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Faller è un piccolo borgo del Comune di Sovramonte, circondato di boschi e da coltivazioni di meli. Il facile percorso (truiz) permetterà di immergersi tra le coltivazioni naturali di mela prussiana e gli esemplari centenari. La passeggiata si snoderà all’interno del bosco per giungere a Ramèn, nucleo abitato più antico di Faller, dove si potranno degustare prodotti tipici.
Ritrovo: Sovramonte, Hosteria Pom Prussian, via Faller, 58
Difficoltà e abbigliamento: facile 220mt dislivello circa- scarpe da trekking
Durata: 2 ore e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Sovramonte
