L’Agenda dei lavori del Consiglio regionale del Veneto vede la convocazione dell’Assemblea legislativa, martedì 26 e mercoledì 27 novembre, alle 10,30. All’ordine del giorno: interrogazioni e interpellanze; Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze; Interrogazioni a risposta scritta iscritte all’ordine del giorno; Mozioni; Risoluzioni; Progetto di legge n. 305 “Variazione al bilancio di previsione 2024- 2026 della Regione del Veneto”. Relazione della PRIMA Commissione Consiliare. Relatore: consigliera Cestaro (Lega-LV). Correlatore: consigliera Camani (Pd); Proposta di deliberazione amministrativa n. 78 – Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025-2027. Relazione della PRIMA Commissione Consiliare. Relatore: consigliere Sandonà (Lega-LV). Correlatore: consigliera Luisetto (Pd); Proposta di deliberazione amministrativa n. 87 – Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025-2027. Relazione della PRIMA Commissione Consiliare. Relatore: consigliere Sandonà (Lega-LV). Correlatore: consigliera Luisetto (Pd); Nomina di tre componenti effettivi e due supplenti del Collegio Sindacale – Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione S.p.A. (ORAS). Relazione della PRIMA Commissione Consiliare.
Durante la pausa dei lavori consiliari, di Martedì 26 novembre, alle 13, è convocata la Prima Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: consultazioni, in ordine al progetto di legge n. 302 d’iniziativa della Giunta regionale “Bilancio di previsione 2025-2027” . Soggetti invitati: CISL FP Veneto; CGIL FP Veneto; UIL FPL Veneto; RSU ARPAV; Esame in sede referente, in ordine al progetto di legge n. 300 d’iniziativa della Giunta regionale “Collegato alla legge di stabilità regionale 2025”, al Progetto di legge n. 301 d’iniziativa della Giunta “Legge di stabilità regionale 2025” e infine, al Progetto di legge n. 302 d’iniziativa della Giunta regionale “Bilancio di previsione 2025-2027”. La partecipazione è estesa a tutti i consiglieri regionali.
Durante la pausa dei lavori consiliari, di Mercoledì 27 novembre, alle 13, prosegue la seduta della Prima Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: audizione del Collegio dei revisori dei conti della Regione del Veneto, in ordine al Progetto di legge n. 302 d’iniziativa della Giunta regionale “Bilancio di previsione 2025-2027”; Esame in sede referente, in ordine al Progetto di legge n. 300 d’iniziativa della Giunta regionale “Collegato alla legge di stabilità regionale 2025”, al Progetto di legge n. 301 d’iniziativa della Giunta regionale “Legge di stabilità regionale 2025” e infine al Progetto di legge n. 302 d’iniziativa della Giunta regionale “Bilancio di previsione 2025-2027”. La partecipazione è estesa a tutti i consiglieri regionali.
Alle 13, di Mercoledì 27 novembre, è convocata anche la Quinta Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: interrogazione con Risposta in Commissione n. 70 presentata dal consigliere Ostanel: “La Regione intende avvalersi della facoltà prevista dal Governo di coinvolgere Enti del terzo settore nella programmazione dei servizi dei consultori familiari?”; Pdl n. 285 d’iniziativa dei Consiglieri Brescacin, Pan “Modifiche e integrazioni alla Legge regionale 28 giugno 2013 n. 14 ‘Disposizioni in materia di agricoltura sociale’”; Pdl n. 293 d’iniziativa dei consiglieri Scatto, Rigo, Bet, Cavinato, Cecchetto, Rizzotto e Zecchinato “Interventi regionali per la promozione della cultura del cavallo”. Parere alla Sesta commissione.
Giovedì 28 novembre, alle 11, è convocata la Seconda Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: interrogazioni svolte in Commissione; Rendicontazione n. 252 – Legge regionale 3 luglio 2020 n. 27 “Disposizioni in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico”. Fornitura gratuita dell’energia elettrica. Relazione al Consiglio regionale, comprensiva dei chiarimenti ai quesiti posti dalla Seconda Commissione consiliare, nella seduta del 18 gennaio 2024, con parere n. 333; Parere alla Giunta regionale n. 455 – Determinazioni in materia di obbligo di fornitura alla Regione di energia gratuita in attuazione della legge regionale 3 luglio 2020, n. 27 “Disposizioni in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico”. Modalità operative – anno 2023. Richiesta di parere alla Commissione Consiliare; Esame in sede referente, in ordine al testo abbinato, al Progetto di legge regionale n. 221 di iniziativa dei Consiglieri Rizzotto, Cecchetto e Vianello “Modifica alla legge regionale 3 luglio 2020, n. 27 “Disposizioni in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico””, al Progetto di legge regionale n. 283 di iniziativa della Giunta regionale “Modifiche alla legge regionale 3 luglio 2020, n. 27 ‘Disposizioni in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico’” e infine al Progetto di legge regionale n. 291 di iniziativa della Giunta regionale ““Modifiche all’articolo 4, comma 1, della legge regionale 3 luglio 2020, n. 27 ‘Disposizioni in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico’”.