33^ edizione di Job&Orienta. Mantovan, “Dal 2025 sperimentazione nelle scuole per contrastare i rischi dell’iperconnessione”

(AVN) Venezia, 28 novembre 2024

“Dal 2025 la Regione del Veneto avvierà una sperimentazione innovativa nelle scuole del primo ciclo di istruzione del territorio per valorizzare le potenzialità di ciascuno studente e contrastare i rischi dell’iperconnessione. In attuazione della DGR n. 804 del 12 luglio 2024 è stata avviata una preziosa collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Heart4Children, fondata e guidata dalla Prof.ssa Lucangeli, per promuovere interventi volti al benessere e all’inclusione dei nostri giovani”. 

Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Istruzione, Valeria Mantovan, a margine della Lectio magistralis della prof.ssa Daniela Lucangeli, dal titolo ‘Figli di questo tempo: iperconnessi e soli’, nell’ambito delle iniziative promosse nello stand della Regione Veneto a Job & Orienta.

“In un’epoca in cui l’iperconnessione rischia di isolare i nostri giovani – ha evidenziato l’assessore – come comunità dobbiamo riscoprire il valore del supporto educativo e del senso di appartenenza. Come ci ha ricordato questa mattina la prof.ssa Lucangeli, passiamo l’80% del nostro tempo con un dispositivo tecnologico, con conseguenze importanti sul nostro benessere psicofisico: gli stati d’animo prevalenti sono l’ansia, la paura e la solitudine, a discapito della gioia e della curiosità. Ecco perché è importante un momento di riflessione collettiva sul rapporto dei nostri giovani con la tecnologia e le sue implicazioni sul loro benessere e sviluppo”.

Le attività coinvolgeranno nella fase sperimentale le scuole di Chioggia per poi essere estese negli altri istituti del territorio.

 (ISTRUZIONE-FORMAZIONE-LAVORO)

 

(Regione Veneto)

Please follow and like us