05 dicembre 2024
Comunicato n° 2008
(AVN) – Venezia, 5 dicembre 2024
“Non possiamo che essere fieri dei nostri pescatori che con il loro lavoro quotidiano hanno confermato un risultato importante, classificando Chioggia agli apici del comparto ittico nazionale. Grazie a loro sulle nostre tavole possiamo vantare prodotti di assoluta eccellenza che anche all’estero ci invidiano. A dirlo è la fotografia scattata dai dati di Veneto Agricoltura che conferma quanto era già emerso dal Libro Bianco sulla Pesca elaborato nel 2022 dalla Regione del Veneto. E cioè che il settore della pesca e dell’acquacoltura rivestono un’importanza strategica dal punto di vista economico e sociale per molte realtà costiere del Veneto. Cittadine costiere di primo piano come Porto Tolle, Rosolina, Chioggia e Caorle vedono la loro stessa identità indissolubilmente legata al mondo della pesca e dell’acquacoltura”.
L’assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari, commenta così i dati del Report sulla Marineria di Chioggia dell’Osservatorio Socio-Economico della Pesca e dell’Acquacoltura di Veneto Agricoltura.
“Fino al 2023 le imprese della pesca e dell’acquacoltura del Veneto hanno saputo affrontare con resilienza e solidità le numerose crisi ambientali ed economiche che si sono susseguite a partire dal 2018 – prosegue Corazzari-. Purtroppo il 2024 si sta rivelando, per alcuni settori soprattutto legati alla molluschicoltura e alla pesca dei molluschi, un anno peggiore dei precedenti, con grandi rischi per le imprese. Ed è proprio nella consapevolezza della strategicità del settore della pesca e dell’acquacoltura, che la Regione del Veneto sta mettendo in campo tutto quanto è possibile per sostenere anche quelle imprese che si trovano al momento attuale in maggiore difficoltà”.
(PESCA)
Data ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2024