Inclusione, convegno al CUR

Dopo l’impegno contro la violenza sulle donne e a favore della parità di genere, la Provincia risponde presente anche sul tema dell’inclusione. Prosegue la battaglia sui temi sociali della consigliera provinciale di parità Loredana Rosato, intervenuta venerdì 6 dicembre scorso a un convegno sulla disabilità e i diritti internazionali dell’uomo presso l’aula magna di Palazzo Angeli, sede universitaria cittadina del corso di laurea in giurisprudenza.

Nel suo saluto introduttivo, la consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità Lucia Ghiotti ha sottolineato anche l’esperienza personale di sindaca (a Salara, ndr) e le misure concrete adottate per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e nelle scuole oltre al rafforzamento dei servizi sociali alle sinergie tra associazioni, nell’intento di ridurre o disagi per gli utenti con disabilità: un compito non facile perché richiede sforzi economici che per i piccoli Comuni possono risultare importanti quando non proibitivi. 

Dal canto suo, la Rosato ha sottolineato l’importanza di una giornata dedicata alla promozione dei diritti e alla sensibilizzazione della società civile per favorire una equa partecipazione e un pieno coinvolgimento di tutti nell’obiettivo di giungere a una reale consapevolezza sulla disabilità e alla necessità di una società inclusiva che offra pari opportunità. Per la consigliera di parità, “la disabilità non dev’essere considerata una limitazione ma solo una diversità da rispettare e valorizzare: la strada per i diritti e l’uguaglianza è ancora lunga ma dev’essere percorsa e costruita insieme, la collaborazione di ciascuno è fondamentale”. 

Prestigiosa la platea di relatori che si sono succeduti nei vari interventi, introdotti da Alessandro Secondi, studente del corso: la professoressa Alessandra Annoni, Susi Osti e Rina Camporese del Coordinamento della promozione della cultura statistica e della diffusione dei dati a livello territoriale, seguite da Giulia Callegari (consulente PA, comunicazione e marketing strategico, progettazione europea), dalla psicologa clinica Silvia Cavalieri e dalla testimonianza di una disabilità portata da Cosimo Damiano Carpignano; chiusura con parola alle associazioni e interventi di Beatrice 

Perazzolo di Insieme Sopra Tutto ed Ester Varsalona e Letizia Nardo, rappresentanti della Lega del Filo d’Oro.

La giornata arriva al termine di un 2024 contraddistinto da un lavoro prezioso e incessante che nell’ultimo scorcio dell’anno ha visto la consigliera di scena a Palazzo Celio e Porto Tolle, sul tema delle molestie nei luoghi di lavoro, e ancora a Castelmassa davanti a una platea di studenti contro la violenza di genere, e di nuovo nel capoluogo per un seminario formativo dell’Ordine dei Giornalisti sempre sul tema dell’uguaglianza e delle pari opportunità tra sessi. 

 

A cura di 

Ufficio Stampa

(Provincia di Rovigo)

Please follow and like us