
Verona, 18 febbraio 2025 – Con l’arrivo di un nuovo anno agricolo, è fondamentale per gli agricoltori essere informati sulle procedure relative alle denunce di sinistro per danni catastrofali previsti nel 2025, in particolare per le gelate primaverili tardive.
Scadenze per la Presentazione delle Denunce
Per il 2025, gli agricoltori devono presentare le denunce di sinistro per danni causati da eventi catastrofali entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento. Questa regola è applicabile a tutte le produzioni agricole colpite da eventi catastrofali tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025. È importante notare che eventuali ritardi nella presentazione della denuncia potrebbero portare a un’inammissibilità della stessa, salvo casi di forza maggiore.
Modalità di Presentazione
Gli agricoltori che hanno delegato un CAA (Centro di Assistenza Agricola) per la presentazione delle denunce possono seguire le procedure indicate dallo stesso CAA. Il soggetto accreditato si occuperà di trasmettere telematicamente i dati della denuncia attraverso il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) e fornirà una ricevuta di avvenuta presentazione.
Riferimenti Normativi
Il Fondo Mutualistico Nazionale, istituito con la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, offre una protezione essenziale per gli agricoltori colpiti da eventi catastrofali come alluvioni, gelo, brina o siccità. Questo fondo è parte del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e offre indennità a favore degli agricoltori partecipanti.
Il finanziamento del fondo avviene attraverso un prelievo del 3% dai pagamenti diretti della PAC (FEAGA) e un contributo integrativo del 70% dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Calcolo dell’Indennizzo
Le stime dei danni vengono effettuate in base al Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura e seguono criteri stabiliti dal Regolamento del Fondo e dalle circolari ministeriali. Per gli agricoltori con polizze agricole agevolate (polizze CAT), la soglia di danno del 20% è stabilita da un perito assicurativo. Invece, per chi non ha sottoscritto una polizza CAT, la verifica e la stima del danno si basano su una percentuale di danno medio ponderato areale, calcolata dal Soggetto Gestore del Fondo.
Le indennità sono quantificate in base alle percentuali di danno stimate e applicando i valori indice previsti nel Piano annuale di Gestione dei rischi in agricoltura.
Conclusione
Per garantire una gestione efficace delle denunce di sinistro e delle relative indennità, è fondamentale che gli agricoltori rispettino le scadenze e seguano le procedure stabilite. Per ulteriori informazioni, si raccomanda di contattare il proprio CAA o visitare il sito ufficiale di AgriCAT. La preparazione e la tempestività sono essenziali per affrontare al meglio le sfide che il 2025 potrebbe riservare.
Per ulteriori informazioni e assistenza, ti invitiamo a contattare il tuo ufficio di riferimento -> Uffici Zona.
