PREMIAZIONI BANDO SCUOLE PATRIMONIO VENETO 2025

Una giornata di festa, in cui celebrare un patrimonio identitario che va ben oltre i confini tracciati dalla storia.

È questo il senso del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto” dedicato agli studenti delle scuole del Veneto e dell’Istria, le cui premiazioni si sono svolte martedì 25 marzo al Museo M9 di Mestre (VE).

Promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale UNPLI Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, il concorso – giunto alla 14^ edizione – intende favorire la conoscenza della storia regionale, valorizzarne l’originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione.

Non a caso, le premiazioni delle scuole vincitrici si svolgono in concomitanza con la Festa del Popolo Veneto, istituita con la Legge Regionale n. 8 del 2007, e celebrata ogni anno il 25 marzo, giorno della fondazione mitica di Venezia.

Un appuntamento la cui importanza è stata testimoniata anche dalla presenza di Cristiano Corazzari, assessore di Regione del Veneto; Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale del Veneto e promotore della Legge regionale n.8/2007 con cui è stata istituita la Festa del Popolo Veneto; Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia; Paola Mar, assessore Comune di Venezia; Incoronata D’Ambrosio, dell’Ufficio Scolastico Regionale; Stefano Antonini, Segretario provinciale dell’Associazione Naz. Venezia Giulia Dalmazia; Maurizio Tremul, presidente Unione Italiana Croazia e Slovenia; Rino Furlan, Presidente UNPLI Veneto.

Nell’edizione 2025 sono stati assegnati in totale 28 premi, così suddivisi: 4 a Belluno, 3 a Padova, 2 a Rovigo, 3 a Treviso, 5 a Venezia, 4 a Vicenza, 2 a Verona e 5 in Croazia.

I VINCITORI DELLA 14^ EDIZIONE DEL CONCORSO

AMBITO 1 – TEATRO, MUSICA, POESIA

PREMIO € 900,00

  • Scuola Elementare Italiana Bernardo Benussi di Rovigno (CRO)

VALE DEI SANTI

  • Scuola media superiore italiana di Rovigno

L’ESAME DE ITALIAN

PREMIO € 600,00 MUSICA 

  • Scuola Primaria “Filippo Grimani” di Venezia

VEGNÌ DA FORA? DENE A MAN CHE VE CONTEMO VENESSIA ATRAVERSO E SO CANZON, VE PORTEMO SORA ‘NA GONDOLA MUSICAL

  • Scuola Media Superiore Italiana Leonardo da Vinci di Buie (CRO)

LE CAMPANE DE BUIE L’EMOZION DE TORNAR CASA

 

PREMIO € 600,00 TEATRO

  • Scuola Primaria IV Novembre Campese di Bassano del Grappa (VI)

VIVA LA LINGUA VENETA

  • Scuola Primaria “Monsignor Sante Tiozzo” di Porto Viro (RO)

LE FADIGHE DEI PUVRITI

 

PREMI € 400,00 ambito 1

  • Scuola Elementare Italiana “Galileo Galilei” di Umago (CRO)

CHE CINE! (L’amica onesta)

  • Scuola Primaria “Salvator Todaro” di Chioggia (VE)

UN MILION DE MARAVEGE

 

AMBITO 2 – RICERCA STORICA ED ENOGASTRONOMICA

RICERCA STORICA PREMIO € 600,00

  • Scuola Dell’infanzia Statale di BREGANZE (VI)

IL CAMPANILE DI BREGANZE

  • Scuola Primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina – BL

BOSCHIÉR E MENADÀS – I LAVORI NEL BOSCO IN AGORDINO

  • Scuola Primaria “Itala Fracasso” di Velo Veronese (VR)

IN BALT UNJ LJETZAN IL BOSCO DI GIAZZA

  • Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Della Lucia” di Feltre (BL)

IL CASTELLO DI ZUMELLE: VIAGGIO FRA STORIA E CEREALI

  • Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (VR)

LA COLONNA INFAME DI VICENZA

  • Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV)

INTERVISTA IMPOSSIBILE ALLA FONTANA DI CENEDA

ENOGASTRONOMIA PREMIO € 600,00

  • Scuola dell’Infanzia “Angela Fiorasi” di Vicenza (VI)

A TAVOLA CON IL VENETO

 

EX-AEQUEO PREMIO € 300,00

  • Scuola Media Superiore Italiana Di Rovigno – Croazia

Pìsi Freîti Cu Li Vìrʃe Sufagàde

  • Secondaria “Leopardi” di Pontelongo (PD)

SEMI DI CULTURA

PREMIO € 400,00 ambito 2

  • Scuola Primaria Tito Livio Burattini di Agordo (BL)

TILIO, EL TÉI

  • Scuola Dell’infanzia “Asilo Infantile Monumento Ai Caduti” di Motta Di Livenza (TV)

DA L’ORT AEA TOA NO SE BUTA VIA GNENT

  • Scuola Primaria Statale “Martiri della Libertà” di Pincara (RO)

PINCARA 1924-2024: LAVORO ED EMIGRAZIONE

  • Scuola Primaria “Gozzi” di VENEZIA

EL BACCALÀ MANTECÀ: I FIOI CONTA E CUSINA IN VENESSIAN”

 

AMBITO 3 – LEGGENDE E MISTERI

 

LEGGENDE E MISTERI PREMIO € 600,00

  • Liceo classico “G. Veronese” di CHIOGGIA (VE)

EL CRISTO DEI PESCATORI

  • Scuola Dell’infanzia Paritaria “Don Modesto Sorio” di SEDICO (BL)

VIAGGIO TRA LEGGENDE, MISTERI E MAGICHE CREATURE

PERSONAGGI STORICI, GRANDI EVENTI, RIEVOCAZIONI PREMIO € 600,00

  • Scuola Primaria “G. Pascoli” di CINTO EUGANEO (PD)

ERBA SENSA RAISE NO TACA

  • Educandato Statale “San Benedetto” di MONTAGNANA (PD)

LE VOCI LIRICHE MONTAGNESI: AURELIANO PERTILE E GIOVANNI MARTINELLI

PREMIO € 400,00 ambito 3

  • Scuola Primaria “XXV Aprile” di BASSANO DEL GRAPPA (VI)

UN FILÒ DI LEGGENDE

  • Istituto “Carlo Rosselli” di CASTELFRANCO VENETO (TV

RACCONTI OSCURI DI UNA VENEZIA NASCOSTA

  • Scuola Primaria “Giustina Renier Michiel” di VENEZIA

ORIGINE DELLE FESTE VENEZIANE: TRASLAZIONE DEL CORPO DI SAN MARCO

(Unpli Veneto)

Please follow and like us