Masolo (Europa Verde): “I dati parlano chiaro: la mobilità dolce cresce, il Veneto deve accelerare”

07 luglio 2025

(Arv) Venezia 7 lug. 2025 – “Nel 2024, nella città di Vicenza, sono stati registrati oltre 1,5 milioni di passaggi ciclistici, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Si conferma così il successo crescente delle principali arterie ciclabili cittadine, come Viale della Pace, Riviera Berica e Mercato Nuovo”. Lo dichiara il consigliere regionale Renzo Masolo (Europa Verde) che afferma: “La mobilità dolce è in crescita. È il momento di accelerare con decisione su questa strada. Dobbiamo investire in sicurezza stradale, infrastrutture ciclabili continue e ben connesse e soprattutto in cultura della bicicletta, a partire dalle scuole e dalle giovani generazioni. Uno strumento fondamentale per orientare le politiche pubbliche è rappresentato dai contabici, che permettono di monitorare in tempo reale l’evoluzione degli stili di mobilità dei cittadini, giorno per giorno, ora per ora. Dati come questi dimostrano che le scelte coraggiose funzionano: se limitiamo lo spazio per le auto, cresce l’uso della bici e del trasporto pubblico. L’obiettivo indicato dal Comune di Vicenza è il 20% di mobilità ciclabile. Ma possiamo puntare ancora più in alto. Una città moderna e sostenibile dovrebbe mirare a un equilibrio 33-33-33: 33% bicicletta, 33% trasporto pubblico locale, 33% auto. Serve visione, programmazione e la volontà di guardare avanti: non dobbiamo più dire ‘in Olanda si può’, ma cominciare a dire con orgoglio ‘a Vicenza si può’. E quindi in tutto il Veneto”.

“Una città più ciclabile – conclude Masolo – è una città migliore per tutte e tutti. Un ringraziamento va anche alla FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che da oltre 30 anni lavora con coerenza e competenza per promuovere la mobilità ciclistica. FIAB è una risorsa preziosa per le istituzioni. Va ascoltata, coinvolta e valorizzata sempre di più, anche a livello regionale, sbloccando subito l’iter del Piano regionale della mobilità ciclistica, incrementando i fondi a sostegno delle Province e dei Comuni”.

(Regione Veneto)

Please follow and like us