
Nella sede del Comune di Monfalcone, si è svolto lunedì 14 luglio, il kick off meeting del progetto di cooperazione transfrontaliera MARE SUPERUM che ha ottenuto il finanziamento relativamente all’obbiettivo specifico (SO) 4.6: “Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale” nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia Slovenia 2021-2024.
L’incontro rappresenta il primo atto di una intensa cooperazione transnazionale della durata di 30 mesi, che coinvolgerà come capofila (lead partner) Confesercenti Metropolitana di Venezia-Rovigo e come partner il Centro di Sviluppo Regionale di Koper-Capodistria, il Museo del Mare di Piran-Pirano, la Confartigianato di Venezia, il Comune di Monfalcone e l’Università di Lubiana.
Il meeting si è aperto con l’illustrazione dello scenario di progetto, la presentazione del team, gli obiettivi, l’ambito, la descrizione delle attività di competenza nell’ottica di una collaborazione sulle azioni, gli impegni, il budget e le scadenze, la descrizione dei ruoli e delle responsabilità di team, il cronoprogramma.
I partner hanno ribadito la convinzione del grande valore del progetto in relazione alle due aree geografiche coinvolte, sottolineando in particolare l’obiettivo di realizzare un nuovo prodotto turistico partendo dalla valorizzazione, conservazione e promozione del ricco patrimonio, materiale e immateriale, legato alle tradizioni e alla cultura del mare.
Il progetto si pone l’obiettivo di dare il via allo sviluppo di un turismo transfrontaliero sostenibile ed inclusivo, con un coinvolgimento progressivo delle comunità locali e con il fine di accrescere la valorizzazione e la conservazione del patrimonio marittimo e culturale del territorio. Le azioni previste spaziano dalla mappatura cartografica dei luoghi marittimi al restauro e costruzione di imbarcazioni, dalla formazione professionale, alla digitalizzazione del patrimonio nautico, con una forte attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.
Nel corso della giornata di lavoro il progetto MARE SUPERUM è stato anche presentato alla stampa, alla presenza dell’europarlamentare Anna Maria Cisnit.
L’on. Cisint ha voluto sottolineare l’importanza di un progetto: “che coniuga tradizione e innovazione, valorizzando la nautica sportiva e da diporto, e coinvolgendo maestri d’ascia, artigiani, professionisti e giovani, con la finalità di creare valore duraturo per il territorio”.
Alvise Canniello, Direttore di Confesercenti Metropolitana Venezia-Rovigo, capofila del progetto, ha definito MARE SUPERUM: “Un progetto che “corre” da Venezia alla Slovenia creando le condizioni per la tutela, lo sviluppo e la promozione del patrimonio marittimo dell’alto Adriatico mediante una valorizzazione turistica basata sui principi del turismo sostenibile e inclusivo”.
La pagina web del Progetto per consultare azioni e step è consultabile su:
MARE SUPERUM | Interreg Italia-Slovenia
(Confesercenti Venezia Rovigo)
