Sempre sul pezzo, la rassegna Tra ville e giardini 2025, propone per l’appuntamento di Canda, l’entusiastico monologo di Fabio Genovesi, tratto dal suo libro “Tutti primi sul traguardo del mio cuore” (edito da Solferino): un racconto appassionato di tutto quanto accade intorno al Giro d’Italia, che diventa metafora della vita e, insieme, il racconto umoristico, stralunato e memorabile del nostro Paese, delle sue debolezze e dei suoi grandi sogni. Monologo di e con Fabio Genovesi, direzione tecnica di Stefano Dellepiane, mise en espace di Marta Dalla Via. Appuntamento imperdibile, lunedì 21 luglio, alle 21.30 alla residenza Le Campagnole, via Gorghi a destra 1300.
Biglietto di 10 euro, con riduzione a 8 per under 18 ed over 65, acquistabile in prevendita fino alle ore 13 del 20 luglio su www.diyticket.it. La sera dello spettacolo, apre alle 20 la biglietteria fisica, abilitata alla vendita fino ad esaurimento posti anche per gli altri spettacoli del cartellone di Tra ville e giardini 2025.
Nello spirito di Tra ville e giardini, che porta a conoscere e vivere il territorio polesano, al termine dello spettacolo è prevista una visita guidata all’esterno dell’azienda agricola Le Campagnole.b
In “Tutti primi sul traguardo del mio cuore” troviamo Fabio Genovesi che unisce la sua notoria passione per il ciclismo, ad un impareggiabile umorismo nel raccontare ciò che accade attorno alla carovana piena di colori del Giro d’Italia, vissuta in prima persona nelle tante sue partecipazioni alle telecronache della Rai.
Uno scrittore che fin da bambino sognava di partecipare al Giro vi si butta con entusiasmo assoluto, pronto ad infiammarsi per l’epica che il ciclismo da sempre sprigiona; ma presto scopre che la tenacia e la passione dei corridori sono solo una parte della storia: è invece, tutto quello che accade intorno alla corsa a rendere il viaggio strepitoso. Lungo le strade secondarie, nel cuore selvatico o cementificato della provincia italiana, si rischia di perdersi a ogni bivio, mentre si incontrano folle festanti e personaggi clamorosi; paesini pazzeschi come la gente che li abita; assessori dediti alla promozione di figlie cantanti; pompieri ballerini di break dance; maturi musicisti da pianobar che cercano di infilarsi in casting riservati agli adolescenti; oscuri poeti a caccia di editori e mille impossibili follie che solo la vita vera può regalare.
Tra ville e giardini è un progetto di Claudio Ronda, promosso ed organizzato dalla Provincia di Rovigo col contributo della Regione del Veneto in ambito RetEventi, col contributo di Fondazione Cariparo e l’organizzazione tecnico-logistica di Ente Rovigo Festival. In partnership con i Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo, San Bellino.
TRA VILLE E GIARDINI NEL WEB
TRA VILLE E GIARDINI è su FACEBOOK, su INSTAGRAM e su X
Hastag #travillegiardini2024 #tvg25anni #tvg2024 #estatepolesana
INIZIO SPETTACOLI ORE 21:30
Apertura al pubblico dell’area di spettacolo, ore 20:45
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO online su www.diyticket.it o direttamente la sera di spettacolo in biglietteria, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 20.00.
Posto unico numerato intero € 10, ridotto per under 18 e over 65, € 8.
Bambini fino a 12 anni compiuti, ingresso gratuito.
Concerto di apertura 6 luglio di Malika Ayane, Rovigo, Giardini Due Torri, Piazza Giacomo Matteotti, posto unico numerato intero € 15, ridotto per under 18 e over 65, € 12. Bambini fino a 12 anni compiuti, ingresso gratuito.
INFORMAZIONI
Ente Rovigo Festival dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Viale Porta Adige, 45 – Rovigo tel.0425/691288 – 3513732657 – 3298369238 info@enterovigofestival.it www.enterovigofestival.it
Provincia di Rovigo, Servizio Cultura, tel. 0425.386381/386364 – e.mail servizio.cultura@provincia.rovigo.it – www.provincia.rovigo.it/cultura
UFFICIO STAMPA Beatrice Tessarin – tel/wa/telegram 329.1824754 -e.mail travillegiardini@gmail.com beatrice.tessarin@gmail.com