Ultime

Sanità. Parte all’Ulss 3 Serenissima il nuovissimo servizio 116-117. La Centrale è stata visitata dall’Assessore Lanzarin e si attiva da stasera. “Novità epocale per prendere in carico chi non ha situazioni urgenti. Da giugno 2026 in tutto il Veneto”

(AVN) Venezia, 23 luglio 2025

 

L’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin; ha visitato oggi pomeriggio, accompagnata dal Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato, la sede, situata a Mestre in Piazzale Giustiniani, in cui inizia a operare (si parte alle 19 di oggi stesso) per tutta l’Ulss 3 Serenissima l’innovativo servizio “116-117”, il numero unico europeo per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi territoriali che, di fatto, sostituisce il servizio di continuità assistenziale (L’ex guardia medica).

 

“Siamo di fronte a una novità per certi versi epocale – ha detto Lanzarin – attraverso la quale verrà semplificata la vita alle persone, che non hanno situazioni gravi emergenziali, ma hanno comunque bisogno di essere inserite celermente nel circuito delle visite e delle cure. che verranno subito presi in carico dagli operatori della centrale, personale laico ma ben preparato e assistito comunque sempre dalla presenza di un medico. La sperimentazione è già stata effettuata con successo e ora si passa alla fase operativa con l’intera Ulss Serenissima per poi estendere a tutto il Veneto questo servizio, con l’attivazione di una seconda Centrale a Vicenza, affiancata a quella veneziana, progressivamente entro giugno 2026″.

 

Dalla sede di Mestre, dal 18 dicembre 2024 si è svolta una sperimentazione che riguardava il territorio del distretto 1 di Bassano del Grappa. La Centrale 116-117 rappresenta il cardine della nuova medicina del territorio secondo il DM77/2022. Il cittadino può rivolgersi alla Centrale 116117 Per problemi sanitari non urgenti: il 116117 è il numero da chiamare per situazioni che non richiedono un intervento immediato di emergenza, ma che necessitano di assistenza medica o consigli sanitari. La centrale è interconnessa con le case della comunità man mano che queste si attiveranno e con il servizio di continuità assistenziale, che fornisce assistenza medica in orario notturno, festivo e prefestivo. E’possibile chiamare il 116117 anche per richiedere di essere messi in contatto con i servizi territoriali e sociali (ATS) per attivare ad esempio percorsi per la presa in carico di utenti non autosufficienti, disabili e molto altro
Il numero fornisce anche informazioni sui servizi sanitari regionali e sulla guardia medica turistica.

(Regione Veneto)

Please follow and like us