Ultime

Dolfin (Lega – LV): “A Sottomarina di Chioggia le iniziative per la Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento. Nelle spiagge c’è bisogno di rispetto delle regole da parte dei bagnanti e servono assistenti bagnanti”

25 luglio 2025

(Arv) Venezia 25 lug. 2025 – “Ho partecipato oggi a Sottomarina di Chioggia agli eventi e alle dimostrazioni in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, il World Drowning Prevention Day, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e che ricorre ogni 25 luglio. Questo per sensibilizzare e informare sulla prevenzione degli annegamenti. L’iniziativa, promossa dal Found for Environmental Education – FEE Italia, si è svolta contemporaneamente su tutte le spiagge a cui la FEE ha riconosciuto la Bandiera Blu 2024. E Sottomarina è tra le spiagge che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento”.

Lo rende noto il consigliere regionale veneziano di Lega – LV Marco Dolfin.

“Una giornata per sensibilizzare i bagnanti, i turisti e i fruitori delle spiagge a rispettare le regole quando si sta in spiaggia o si va in acqua a fare il bagno, ponendo la massima attenzione ai segnali di pericolo che vengono issati dagli assistenti bagnanti – spiega il consigliere regionale – La prevenzione è la prima regola da rispettare, anche se gli assistenti bagnati, un tempo chiamati bagnini, sono sempre in prima linea nel salvataggio delle persone. I nostri assistenti bagnanti, parlo in particolare per Sottomarina di Chioggia, sono da sempre molto preparati e negli anni hanno sempre salvato molte vite, spesso mettendo a rischio la propria. E quindi desidero ringraziarli per il loro prezioso operato. Spesso e volentieri gli assistenti bagnanti sono ragazzi non ancora maggiorenni che hanno frequentato i corsi per ottenere il patentino per svolgere questo tipo di interventi, magari non ancora diplomati alle scuole superiori e che sacrificano la loro estate al servizio della collettività”.

“Anche per questa estate 2025 siamo andati in deroga alle normative vigenti con l’entrata in servizio di ragazzi non ancora maggiorenni, per avere la certezza di più presidi fissi sulle nostre spiagge a tutela dei turisti e in collaborazione con il servizio sanitario – aggiunge Dolfin – Per diventare assistenti bagnanti, infatti, le normative vigenti prevedono la maggiore età. Speriamo che in futuro la normativa vada incontro alle reali necessità e possano diventare operativi anche i ragazzi dai 16 ai diciotto anni”.

(Regione Veneto)

Please follow and like us