L’Agenda dei lavori del Consiglio regionale del Veneto vede la convocazione dell’Assemblea legislativa, martedì 29 e mercoledì 30 luglio, alle 10,30, con il seguente ordine del giorno: interrogazioni e interpellanze; Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze; Interrogazioni a risposta scritta iscritte all’ordine del giorno; Progetto di legge n. 337 “Assestamento del bilancio di previsione 2025-2027”. Relazione della PRIMA Commissione Consiliare. Relatore: consigliere Favero (Lega-LV); Correlatore: consigliera Camani (Pd); Progetto di legge n. 250 di iniziativa dei consiglieri Luciano Sandonà, Fabiano Barbisan, Roberto Bet, Milena Cecchetto, Enrico Corsi, Silvia Maino, Giuseppe Pan, Marco Zecchinato e Stefano Giacomin “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 25 settembre 2019, n. 39 “Interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’Area Mediterranea””. Relazione della SESTA Commissione Consiliare. Relatore: consigliere Sandonà (Lega-LV). Correlatore: consigliera Ostanel (VcV); Progetto di legge n. 310 di iniziativa dei consiglieri Enoch Soranzo, Lucas Pavanetto, Stefano Casali, Joe Formaggio, Tommaso Razzolini, Tomas Piccinini, Giulio Centenaro, Silvia Maino, Sonia Brescacin, Marco Zecchinato, Stefano Giacomin, Nazzareno Gerolimetto, Alberto Bozza e Roberta Vianello “Disposizioni per favorire la libera circolazione nel veneto dei veicoli per persone con disabilità e per gli altri veicoli autorizzati ad accedere alle zone a traffico limitato (ZTL)”. Relazione della QUINTA Commissione Consiliare. Relatore: consigliere Soranzo (FdI). Correlatore: consigliera Baldin (M5S); Progetto di legge statale n. 54 di iniziativa dei consiglieri Alberto Bozza, Elisa Venturini, Fabrizio Boron, Enrico Corsi, Marco Andreoli, Silvia Cestaro, Milena Cecchetto, Stefano Giacomin e Giuseppe Pan “Disposizioni in materia di riconoscimento della figura dell’olivicoltore non coltivatore diretto o imprenditore agricolo custode del patrimonio olivicolo”. Relazione della TERZA Commissione Consiliare. Relatore: consigliere Bozza (FI). Correlatore: consigliere Masolo (AVS); Risoluzioni; Mozioni; Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione S.p.A. (ORAS). Nomina di tre componenti effettivi e due supplenti del Collegio Sindacale. Relazione della PRIMA Commissione Consiliare.
Durante la pausa dei lavori consiliari di martedì 29 luglio, è convocata la Quinta Commissione consiliare permanente, per l’illustrazione ed esame in sede consultiva, del PAGR n. 530 – Azienda ULSS n. 6 Euganea. Autorizzazione alla alienazione di un bene immobile denominato “Chiesa del Beato Pellegrino” sito in Comune di Padova.
Mercoledì 30 luglio, prima dell’inizio dei lavori consiliari, alle 10, è convocata la Terza Commissione consiliare permanente, per l’illustrazione ed esame in sede del PAGR n. 534 “Prosecuzione delle attività volte a promuovere e sostenere la costituzione delle Comunità Energetiche (CER) e dei gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (AERAC) sul territorio regionale. Richiesta di parere alla Commissione consiliare.
Durante la pausa la pausa dei lavori consiliari di mercoledì 30 luglio, è convocata la Prima Commissione consiliare permanente. Calendarizzato: esame delle proposte di candidature in ordine al Comitato scientifico della Direzione regionale Musei nazionali Veneto. Designazione del componente di rappresentanza regionale; Esame delle proposte di candidature in ordine al Comitato scientifico dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna. Designazione del componente di rappresentanza regionale; PAGR n. 529 “Criteri e modalità per l’assegnazione e l’erogazione del contributo statale ‘regionalizzato’ e del contributo regionale ordinario, per favorire l’esercizio associato di funzioni e servizi comunali. Anno 2025”; PAGR n. 533 “Criteri e modalità per l’assegnazione e l’erogazione di contributi per l’avvio e l’ampliamento dell’esercizio associato di funzioni fondamentali e servizi comunali nella forma dell’Unione di Comuni, dell’Unione montana e della Convenzione tra Comuni. Anno 2025”; PAGR n. 531 “Approvazione di percorsi formativi rivolti al personale della Polizia Locale del Veneto, nell’ambito del sistema regionale di politiche integrate per la sicurezza.