Torna il circo teatro nel cartellone di Tra ville e giardini 2025, con una nuova performance acrobatica dei “Black blues brothers” prodotta da Mosaico errante: lo show “Sawa sawa, una festa acrobatica africana” conduce il pubblico in un divertente viaggio verso il cuore dell’essere umano e segna il ritorno alle origini dei cinque acrobati kenioti Black blues brothers (Bilal, Rashid, Seif, Mohamed e Peter), che stanno avendo un clamoroso successo e si sono esibiti in tutti i principali teatri e festival del mondo, financo davanti a re Carlo III e Papa Francesco. Per la location è di scena il comune di Crespino, con la suggestiva e mitologica piazza Fetonte, una delle più ampie del Polesine, che accoglierà lo spettacolo giovedì 7 agosto, alle 21 e trenta.
Biglietto di 10 euro, con riduzione a 8 per under 18 ed over 65, acquistabile in prevendita fino alle ore 13 del 6 agosto su www.diyticket.it. La sera dello spettacolo, apre alle 20 la biglietteria fisica, abilitata alla vendita fino ad esaurimento posti anche per gli altri spettacoli del cartellone di Tra ville e giardini 2025.
Nello spirito di Tra ville e giardini di conoscenza del territorio, dopo lo spettacolo è prevista una visita guidata gratuita al Museo delle Acque e all’Archivio storico.
“Sawa Sawa” scritto e diretto da Alexander Sunny. Nel cast: Majaliwa David Chivatsi, Hamadi Ali Hamisi, Sifa Kitsao Jitho, Ramadhan Matano Karisa, Sifa Kazungu Katana, Vivian Mugure Kimani, Millicent Tsisika. Le coreografie sono di Electra Preisner ed Edu Ooro. Le scenografie di Studiobazart. Una produzione della compagnia di circo teatro “Mosaico errante”, che crea, produce e circuita spettacoli per teatri e festival, che nel corso degli anni hanno raggiunto le centinaia di repliche e le centinaia di migliaia di spettatori in tutto il mondo.
“Sawa Sawa” è una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urban occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie ad un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco.
In scena si mischiano stili e linguaggi: un ragazzo in abiti da rapper fa il suo ingresso e comincia ad esibirsi in passi di break dance su basi hip-hop, quando un suono di tamburi ancestrali lo interrompe. Ecco apparire tre guerrieri africani, adornati con costumi tradizionali, che guidati da un misterioso sciamano accerchiano il malcapitato. Ma la paura reciproca lascia presto spazio a un gioioso confronto basato sulla sorpresa del dialogo con l’altro da sé. L’arrivo di due spiriti femminili arricchisce l’atmosfera con danze tribali alle quali è impossibile resistere. Il gruppo coinvolge il giovane in una serie di quadri acrobatici cercando di condividere con lui i segreti degli antichi riti africani. Le evoluzioni corporee diventano lo strumento per avvicinarsi ai grandi miti della creazione di popoli millenari e al potere degli elementi della natura: fuoco, acqua, aria e terra vivono nelle acrobazie di questi sette interpreti.
La colonna sonora coinvolgente riporta al legame con l’Africa, richiamando suoni ancestrali: i ritmi tipici della musica etnica si alternano a successi contemporanei.
Lo show si diverte a smontare la retorica legata alla diversità, dimostrando che le differenze non sono una barriera, ma un arricchimento. Il protagonista, e con lui gli spettatori, riscopre una cultura creduta distante e che invece gli appartiene.
Tra ville e giardini è un progetto di Claudio Ronda, promosso ed organizzato dalla Provincia di Rovigo col contributo della Regione del Veneto in ambito RetEventi, col contributo di Fondazione Cariparo e l’organizzazione tecnico-logistica di Ente Rovigo Festival. In partnership con i Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo, San Bellino.
PROGRAMMA 2025
7 AGOSTO
Crespino, Piazza Fetonte
MOSAICO ERRANTE
Sawa Sawa
10 AGOSTO
Ficarolo, Giardino di Villa Schiatti – Giglioli
ANGELO PISANI
Habemus Papà
12 AGOSTO
Ariano nel Polesine, S.ta Maria in Punta, Chiesa del Traghetto
ALESSIO VASSALLO
L’odore delle mandorle amare
19 AGOSTO
Adria, Giardini Zen
I SOLISTI DELL’ORCHESTRA SINFONICA “TERRE VERDIANE”
con la partecipazione straordinaria del soprano RENATA CAMPANELLA
Omaggio a Morricone
22 AGOSTO
Fratta Polesine, Giardino di Villa Badoer
BIANCA ATZEI
TRA VILLE E GIARDINI NEL WEB
TRA VILLE E GIARDINI è su FACEBOOK, su INSTAGRAM e su X
Hastag #travillegiardini2025#tvg2025 #estatepolesana
INIZIO SPETTACOLI ORE 21:30
Apertura al pubblico dell’area di spettacolo, ore 20:45
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO online su www.diyticket.it o direttamente la sera di spettacolo in biglietteria, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 20.00.
Posto unico numerato intero € 10, ridotto per under 18 e over 65, € 8.
Bambini fino a 12 anni compiuti, ingresso gratuito.
Concerto di apertura 6 luglio di Malika Ayane, Rovigo, Giardini Due Torri, Piazza Giacomo Matteotti, posto unico numerato intero € 15, ridotto per under 18 e over 65, € 12. Bambini fino a 12 anni compiuti, ingresso gratuito.
Info Ente Rovigo Festival dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Ente Rovigo Festival – Viale Porta Adige, 45 – Rovigo
tel.0425/691288 – 3513732657 – 3298369238 info@enterovigofestival.it
Provincia di Rovigo, Servizio Cultura
