Nasce la Fondazione Turismo Padova, Terme e Colli Euganei. Assessori Caner e Marcato, “Un nuovo modello di governance turistica e sviluppo economico per il Veneto”

(AVN) – Venezia, 13 agosto 2025

Nasce a Padova la Fondazione Turismo Padova, Terme e Colli Euganei, un nuovo ente che coordinerà tutte le iniziative di promozione, valorizzazione e sviluppo turistico del territorio provinciale.

Con la costituzione ufficiale di questa Fondazione si entra nel vivo di una nuova fase della gestione turistica del Padovano – dall’Urbs Picta alle Terme Euganee, fino ai piccoli centri – superando la frammentazione attuale e costruendo un’offerta integrata capace di valorizzare le specificità delle diverse destinazioni.

“Auspichiamo che la nuova Fondazione possa diventare presto il soggetto attuatore della governance turistica delle rispettive destinazioni, dando maggiore slancio alle specifiche strategie delle due OGD padovane in termini di brand management, digital marketing, business intelligence, coinvolgimento delle comunità locali – commenta l’assessore veneto al Turismo, Federico Caner -. La Fondazione è una delle forme giuridiche che può essere scelta per fare promozione e pianificazione, senza perdere la ricchezza delle singole identità territoriali. La sfida ora è mantenere nel tempo questa struttura funzionale, trasparente e sostenibile, a beneficio di tutto il sistema turistico regionale”.

Tra i vantaggi del nuovo modello: accesso facilitato ai finanziamenti regionali ed europei, flessibilità e autonomia operativa, possibilità di adesione da parte di tutti i Comuni del Padovano e degli enti pubblici a vocazione turistica. L’operatività sarà sostenuta da 350 mila euro per il 2025 e 600 mila euro per le annualità successive, stanziati dalla Camera di Commercio di Padova.

La Fondazione eredita la struttura del Consorzio DMO, presieduto da Roberto Crosta – Segretario generale della Camera di Commercio – che sarà anche amministratore unico. Nei prossimi tre mesi, in attesa dell’approvazione dello statuto da parte della Regione Veneto, sarà avviata una campagna di adesione rivolta a tutti i Comuni, mentre le associazioni di categoria delle imprese saranno rappresentate nel board e agli operatori del settore.

“Da assessore regionale e consigliere del territorio, oltre che da padovano, non posso che esprimere grande soddisfazione per questa operazione, che contribuirà allo sviluppo del territorio – sottolinea l’assessore veneto allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato -. Un ringraziamento al presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Santocono, per aver creduto sin dall’inizio in questo progetto, e un augurio di buon lavoro a Roberto Crosta che presiederà la Fondazione, un esempio concreto di come pubblico e privato possano fare squadra per creare un moltiplicatore di opportunità, non solo per il turismo ma per l’intera economia. La capacità di attrarre investimenti, innovare e creare occupazione passa proprio da strumenti come questo, capaci di unire visione strategica e radicamento territoriale”.

La Fondazione opererà in sinergia con le OGD locali, di cui dovrebbe  diventare soggetto attuatore,   coordinando azioni su reputation, marketing territoriale, formazione degli operatori, valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo di nuovi prodotti turistici. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sfruttare strumenti come la data analysis per interpretare i comportamenti dei turisti e orientare le strategie di sviluppo, in linea con la crescente domanda di turismo sostenibile.

 

(TURISMO/ECONOMIA)

(Regione Veneto)

Please follow and like us