Formaggio (FdI): “Il tartufo è oro del nostro territorio, dal Veneto al Vicentino: servono politiche di sostegno per difendere i produttori locali dalla concorrenza globale”

29 agosto 2025

 

(Arv) Venezia 29 ago. 2025  – “I numeri del mercato mondiale del tartufo ci dicono che siamo di fronte a una vera e propria miniera d’oro. Un giro d’affari da oltre 400 milioni di dollari nel 2024, destinato a sfiorare i 600 milioni entro il 2029. Una crescita straordinaria che conferma quanto questo prodotto sia apprezzato e ricercato in tutto il mondo”. Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, Joe Formaggio, commentando i dati diffusi dalle fonti di settore.

“Colpisce anche il dato sui volumi: aziende leader come Urbani Tartufi acquistano ogni anno oltre 250 tonnellate per soddisfare la domanda internazionale. Questo significa che la partita del tartufo non è più solo gastronomia di lusso, ma è economia vera, con ricadute importanti per chi produce, lavora e distribuisce. Il rischio però è che i piccoli produttori, i tartuficoltori e i territori dove il tartufo nasce vengano schiacciati da logiche di mercato globali. E’ urgente – sottolinea Formaggio – puntare a politiche mirate: il Veneto e il Vicentino hanno eccellenze agroalimentari straordinarie, e se vogliamo che anche il tartufo diventi una filiera strutturata dobbiamo sostenere i nostri operatori. Penso alle zone collinari e pedemontane della provincia di Vicenza, dove già oggi ci sono esperienze di raccolta e valorizzazione che meritano di essere sostenute e promosse. Non basta dire che il tartufo è un prodotto di lusso: servono progetti per incentivare la filiera, formazione per i giovani e strumenti per difendere la qualità italiana dalle imitazioni estere”.

“Infine, un passaggio personale: ho avuto più volte la fortuna di incontrare i tartuficoltori vicentini nelle colline della nostra provincia, e vi assicuro che vedere i loro cani all’opera e scoprire un tartufo nascosto sotto terra è un’emozione che resta dentro. È il segno che qui, nelle nostre terre, ci sono tradizioni e saperi unici che dobbiamo difendere. Voglio ringraziare – prosegue il consigliere – proprio i tartuficoltori del Vicentino, veri custodi di questa tradizione, per la passione e la dedizione con cui tramandano questo patrimonio. Un grazie sincero a Marco Mutta, presidente veneto dell’Associazione dei Tartufai, e a tutta l’associazione: il loro lavoro di tutela, promozione e valorizzazione è fondamentale per garantire un futuro al tartufo del Veneto. Così come difendiamo il vino e i prodotti simbolo della nostra terra, dobbiamo fare lo stesso con il tartufo. Il tartufo del Veneto, e del Vicentino in particolare, è un patrimonio che può portare ricchezza e lavoro: va protetto e valorizzato come si fa con l’oro”, conclude Joe Formaggio.

(Regione Veneto)

Please follow and like us