POLIZIA DI STATO: 12, 13 E 14 SETTEMBRE “9° RADUNO NAZIONALE ANPS – CON DIGNITA’ E ONORE”.

La città di Padova ospiterà nelle giornate del 12, 13 e 14 settembre, il 9° Raduno nazionale dell’ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato), evento che si svolge ogni tre anni.

L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dall’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e dalla Questura di Padova, ha il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Padova.

Il Raduno ANPS è un importante momento di aggregazione per gli appartenenti alla Polizia di Stato, in servizio e in congedo, e per le loro famiglie, ed è un un’occasione di incontro con la cittadinanza per condividere valori, tradizione e missione dell’Istituzione Polizia di Stato.

Gli associati ANPS proseguono nella loro missione di servizio a favore del prossimo con molteplici iniziative di volontariato e, nelle scuole, con incontri sui temi della legalità. Ogni associato ANPS tiene vivi i valori della Polizia di Stato e garantisce, anche se in congedo, quello spirito di vicinanza e solidarietà ben sintetizzato nel motto della Polizia di Stato “Esserci sempre”.

Il programma delle iniziative del 9° Raduno ANPS è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi presso la Sala Consiliare di Palazzo Moroni, con la partecipazione del Presidente Nazionale ANPS Michele Paternoster, del Questore Marco Odorisio e del Sindaco Sergio Giordani.

Il primo appuntamento è quello previsto per domani 12 settembre alle ore 10.00 con l’apertura al pubblico della mostra delle divise storiche della Polizia di Stato presso Palazzo Angeli, in Prato della Valle. La mostra avrà la durata di 3 giorni e sarà visitabile dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e domenica terminerà alle ore 13.00.

Sempre venerdì 12 settembre, si svolgerà il motoraduno dei soci ANPS con la partecipazione di 500 motociclisti, che faranno una escursione per gli incantevoli territori dei Colli Euganei, scortati dai centauri della Polizia Stradale di Padova.

Molto densa di iniziativa la giornata di sabato 13 settembre.

Il primo appuntamento è alle ore 9.30, in Piazzetta Palatucci, con la deposizione della corona d’alloro sul Cippo dedicato ai Caduti della Polizia di Stato da parte del Presidente Nazionale dell’ANPS e del Questore della provincia di Padova.

Alle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’Università, si terrà il convegno dal titolo “Violenza di genere. Comprendere, agire, prevenire”: relatori Gino Cecchettin, Presidente della Fondazione “Giulia Cecchettin”, il Prefetto Maria Luisa Pellizzari, il Procuratore Capo della Repubblica di Padova dott. Angelantonio Racanelli e il Primo Dirigente della Polizia di Stato dott. Giuseppe Maria Iorio, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Padova. Il convegno sarà moderato dalla giornalista Micaela Faggiani.

Alle ore 17.00, presso la Basilica di Sant’Antonio il Rettore Padre Antonio Ramina officerà la Santa Messa, rito al quale parteciperanno gli associati ANPS ed i loro familiari e i fedeli.

Alle ore 19.00 al Teatro Verdi si esibirà in concerto la Banda musicale della Polizia di Stato, con il tenore Francesco Grollo, la soprano Federica Balucani e il violinista Giuseppe Gibboni.

Presentatrice della serata la giornalista e conduttrice televisiva Eva Crosetta e, nell’occasione, il regista  Giuseppe Sciacca ed il fotoreporter e giornalista Nino Nicois saranno insigniti del riconoscimento di “Poliziotti ad honorem”, per essersi distinti con il loro impegno e contributo alla sicurezza ed ai valori della Polizia di Stato.

Al concerto saranno presenti il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ed il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani.

Sempre sabato 13 settembre, in piazza Cavour, piazza Garzeria e nell’area adiacente il Comune, saranno allestiti stand della Questura, della Polizia Postale, della Polizia Ferroviaria, delle Fiamme Oro e dell’ANPS, della Polizia Scientifica e della Polizia Stradale, con spazi espositivi della Polizia di Stato ai quali i cittadini potranno fare visita dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Saranno esposti anche i mezzi storici e le auto moderne della Polizia di Stato e sarà presente un Camper della Polizia di Stato a testimonianza del continuo impegno nella campagna permanente “Questo non è amore” dedicata alla prevenzione ed al contrasto della violenza di genere, con personale specializzato a bordo per offrire un servizio di informazione e sensibilizzazione relativamente al fenomeno della violenza contro le donne.

 Nella mattinata di domenica 14 settembre l’evento conclusivo del Raduno nazionale con la sfilata degli associati in Prato della Valle, presentata dalla giornalista  Ilaria Dalle Palle, vedrà la partecipazione delle Sezioni ANPS provenienti da tutta Italia, dei Reparti della Polizia di Stato e della Protezione Civile, del Gruppo Bandiera e della Banda della Polizia di Stato, dei Vice Ispettori del 19° Corso Nettuno e di una rappresentanza delle Fiamme Oro – Settore di atletica e Sezione paralimpica.

La sfilata si svolgerà alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani e sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dalla Banda della Polizia di Stato.

Padova, 11 settembre 2025

(Questura di Padova)

Please follow and like us