Passione per il mestiere, amore per la comunità

Sabato 20 settembre evento celebrativo degli 80 anni di Confartigianato Imprese Vicenza a Bassano del Grappa

Si è tenuto nella splendida cornice del Chiostro del Museo Civico di Bassano del Grappa l’incontro dal titolo “La passione per il mestiere, l’amore per la comunità”, promosso e organizzato dal Raggruppamento di Bassano del Grappa nell’ambito del Festival del Viaggiatore, una rassegna itinerante, giunta all’XI edizione, che quest’anno ha preso avvio proprio da Bassano, e ha visto per la prima volta la partnership con Confartigianato Imprese Vicenza.
Un evento celebrativo degli 80 anni di Confartigianato Imprese Vicenza, in cui tre imprenditori dell’area bassanese, Urbano Castellan, Flavio Reffo, Giorgio Tassotti, moderati da Andrea Minchio, giornalista ed editore bassanese, hanno raccontato come è nato e come si è sviluppato il proprio viaggio imprenditoriale, ripercorrendone le tappe significative e i momenti di svolta, alcuni sorprendenti, altri drammatici.

Il tema di questa edizione, “Solo per amore”, è stato infatti declinato dai tre imprenditori mettendo al centro la passione per il mestiere e al contempo l’amore per la comunità: a cura nell’approcciarsi alla tradizione, apprendendo e reinterpretando in chiave innovativa e vincente un sapere artigiano, custodendolo, rinnovandolo e valorizzandolo; la dedizione nel trasmetterlo ai propri collaboratori, ai propri familiari, assicurando una continuità aziendale e un passaggio generazionale di successo. E, infine, l’impegno nel donare le proprie energie e risorse a favore della comunità, per condividere e mettere a disposizione del territorio non solo patrimoni e tradizioni che si è contribuito a tramandare ed accrescere, a livello imprenditoriale, come nel caso dei Remondini a Bassano, ma anche conquiste e iniziative di carattere sociale nate e intraprese in risposta a esperienze personali tragiche vissute sulla propria pelle, come nel caso della Fondazione Città della Speranza.

Per l’Amministrazione comunale, che ha patrocinato l’iniziativa, è intervenuta l’Assessore alla Cultura e al Turismo Giada Pontarollo, che ha ringraziato Confartigianato Imprese Vicenza per aver regalato alla Città e al Festival un contributo originale, accendendo una luce sul grande ruolo non solo sociale ma anche culturale che rivestono le piccole imprese e gli imprenditori che le guidano. In questo senso, avere l’opportunità di conoscere la storia dell’imprenditoria locale risulta essenziale per comprendere l’identità di una comunità. Poterlo fare dalla vivavoce di chi ha ‘fatto’ l’impresa è un privilegio raro, pertanto l’assessore ha auspicato di poter programmare insieme altri momenti di questo tipo.

Presenti il presidente del Raggruppamento Confartigianato Sandro Venzo, che ha portato i saluti dell’Associazione, i componenti della Consulta di Bassano del Grappa Nicola Cavazzon, Alberto Costa e Devis Finco, il componente della Consulta di Marostica Stefano Dal Maso, la presidente provinciale di mestiere Pulisecco Carla Lunardon, la presidente di sistema Legno-Arredo Paola Zanotto, la presidente di Area del Movimento Donne Impresa Lorena Neri, il consigliere ANAP di Bassano Claudio Zanetti, oltre al segretario Filippo Fiori e al vicesegretario Sonia Cerantola.

Nella foto Filippo Fiori, Sandro Venzo, Flavio Reffo, Giada Pontarollo, Giorgio Tassotti, Urbano Castellan, Chiara Tessarollo e Andrea Minchio

(Confartigianato Vicenza)

Please follow and like us