Presentato oggi a Padova la terza edizione del progetto Te.S.eO. Mantovan: “I sogni possono diventare lavoro e il Veneto è la terra dove questo è possibile: dal talento alla professione la nostra Regione fa scuola in Italia facendo del teatro un mestiere”

(AVN) – Venezia, 24 settembre 2025

 

Il sipario si alza su una nuova stagione di Te.S.eO. – Teatro Scuola e Occupazione, il percorso triennale finanziato dal PR FSE Plus 2021-2027, nato dall’Accordo di Programma fra Regione e Teatro Stabile del Veneto, che da anni unisce formazione, creatività e lavoro, facendo del Veneto un laboratorio unico in Italia per la crescita dei giovani talenti dello spettacolo attraverso un sistema integrato di istruzione, formazione e lavoro.

Oggi, grazie alla collaborazione tra le due maggiori scuole di teatro venete, quella della Accademia Teatrale Carlo Goldoni e quella dell’Accademia Teatrale Veneta, sotto l’egida e l’impulso della Regione insieme al Teatro Stabile, sarà possibile per decine di ragazzi di formarsi all’interno di due luoghi simbolo della scena italiana: il Teatro Goldoni di Venezia e il Teatro Verdi di Padova, al centro di laboratori, percorsi di alta formazione, tirocini e occasioni di inserimento nel mondo del lavoro artistico e culturale.

“Il Veneto è la prima Regione in Italia ad aver creduto davvero nel teatro come strumento di formazione e lavoro. Te.S.eO. non è solo un’opportunità di studio, ma un futuro possibile a chi sogna di trasformare la passione per le arti sceniche in una professione. Qui – nella loro terra – i nostri giovani possono crescere, esprimersi e restituire cultura e bellezza alla comunità” – ha dichiarato oggi l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Valeria Mantovan, in occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto svoltasi stamane presso il teatro Verdi di Padova.

Dal 2018 ad oggi, 3.750 giovani hanno vissuto l’esperienza di Te.S.eO., presto altri 15 inizieranno il primo anno, con più di 7,5 milioni di euro investiti tra fondi regionali, FSE e cofinanziamento del Teatro Stabile del Veneto. “Numeri importanti, ma dietro i numeri ci sono volti, sogni, storie – prosegue Mantovan-. Ci sono ragazzi che per la prima volta hanno calcato un palcoscenico, che hanno scoperto la forza di una voce, il valore di un gesto, l’emozione di un applauso. Te.S.eO. è un ponte concreto tra passione e professione perché prevede attività distribuite sul territorio regionale, con il coinvolgimento di istituzioni culturali, scuole, compagnie teatrali e università, creando una rete in grado di coniugare la formazione artistica con le esigenze del mercato del lavoro. E i risultati si vedono anche nell’ambito dell’occupazione”.

A fianco dei corsi che includono un totale di 3450 ore di formazione nel triennio, il programma prevede linee specifiche dedicate alla specializzazione (cinema e performer) e al sostegno all’occupazione attraverso la ‘Compagnia Giovani’, le iniziative ‘Prima Prova’ e ‘Maturazione’, che offrono ai diplomati la possibilità concreta di confrontarsi con registi e produzioni e portare il proprio talento al pubblico.

“Fare squadra premia, con Te.S.eO. vogliamo dire ai nostri giovani che l’arte non è un lusso, che il loro talento può trasformarsi in futuro: un futuro fatto di professionalità, cultura e occupazione. È un investimento sul Veneto di domani, sulle sue comunità e sulla bellezza di un patrimonio a forte vocazione artistica che cresce con i ragazzi e le ragazze che scelgono di mettersi in gioco. Ringrazio il Presidente Giampiero Beltotto e tutto lo staff del Teatro Stabile che sono una eccellenza assoluta nel panorama artistico internazionale. Il messaggio che lanciamo è chiaro: i sogni possono diventare lavoro, e il Veneto è la terra dove questo è possibile”, conclude l’assessore Mantovan

Al seguente link è possibile scaricare le immagini della conferenza, l’intervista TV e la video dichiarazione dell’assessore Mantovan:

https://drive.google.com/drive/folders/13Pcdi-7TNC2w2Yq5cZoqMb5TXD9ryvUS?usp=drive_link

(FORMAZIONE/CULTURA)

(Regione Veneto)

Please follow and like us