Lavoro. Presentati i risultati di Giovani Energie. Assessore Mantovan: “La Regione ha stanziato 18 milioni di euro per mettere i giovani al centro delle politiche del lavoro: ascolto, rete, innovazione e corresponsabilità per costruire il futuro”

(AVN) – Venezia, 24 settembre 2025

 

Sono 18 i milioni messi in campo dalla Regione per favorire l’ingresso dei giovani nel modo del lavoro. E ieri, con oltre 150 partecipanti, tra istituzioni, operatori pubblici e privati, enti di formazione, associazioni e professionisti, se ne è parlato al Centro Congressi Villa Ottoboni di Padova con l’evento conclusivo di “Giovani in azione: costruire oggi il lavoro di domani”, promosso nell’ambito dell’iniziativa regionale Giovani Energie, finanziata dal PR Veneto FSE+ 2021–2027.

Un’occasione di confronto vivace e concreto, in cui la Regione del Veneto ha ribadito la propria volontà di investire sulle nuove generazioni, offrendo strumenti, visioni e opportunità per un mercato del lavoro capace di stare al passo con le sfide del presente e del futuro.

Ad aprire i lavori l’assessore regionale al Lavoro Valeria Mantovan, che nel suo intervento ha ricordato i progressi registrati dalla Regione sul fronte dei giovani NEET – passati al 9% nel 2024 nella fascia 15-29 anni, con un calo del 14% rispetto all’anno precedente – sottolineando però come restino ancora nodi delicati da affrontare: precarietà, disuguaglianze, malessere psicologico e difficoltà di partecipazione.

“Il titolo scelto per questa giornata – Giovani in azione: costruire oggi il lavoro di domani – racchiude due messaggi chiave”, ha dichiarato Mantovan. “Da un lato, i ragazzi devono poter essere protagonisti del proprio percorso professionale, dall’altro siamo chiamati a leggere i profondi cambiamenti del mercato del lavoro e a rispondere con strumenti adeguati. L’iniziativa ‘Giovani Energie’ è stata una sperimentazione importante con un importo stanziato di 10 milioni di euro, capace di coinvolgere 12.600 persone: i giovani (8.812 nella fascia di età compresa tra i 16 e i 29 anni), genitori, familiari operatori ed educatori, insegnanti, stakeholder, per un totale di 28 progetti finanziati. Su questa base la Regione ha deciso di rilanciare con il nuovo avviso Giovani Energie in Azione, dotato di altri 8 milioni di euro con cui si stanno finanziando 24 nuovi progetti appena avviati”.

“Fra le attività significative realizzate: 62 borse di animazione, 500 eventi di approfondimento, 600 laboratori formativi, 3.480 percorsi individualizzati di coaching e di orientamento specialistico. Costruire oggi il lavoro di domani significa unire visione e concretezza, istituzioni e territori, strategie e relazioni”, ha concluso Mantovan. “Il nostro obiettivo è che ogni giovane possa trovare una strada, un’opportunità, una prospettiva”.

Durante la giornata sono stati presentati i risultati del bando Giovani Energie da parte del dott. Romano, Direttore dell’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria, mentre la Fondazione Zancan ha illustrato i dati del monitoraggio qualitativo e quantitativo.

Video, testimonianze e storie di successo hanno dato voce ai giovani beneficiari, che hanno raccontato come il progetto sia stato un’occasione di crescita personale e professionale. Centrale anche il dialogo intergenerazionale con Valentina Pano, Sebastiano Zanolli e Francesco Morace, da cui è emersa la necessità di un nuovo equilibrio tra vita e lavoro, il desiderio di stabilità accompagnata a possibilità di crescita e il valore del confronto tra generazioni.

La conduzione brillante di Luigi Monfredi, vicedirettore di Rai News 24, ha reso l’appuntamento ancora più coinvolgente, trasformando la giornata in un laboratorio di idee e prospettive.

L’evento si è concluso con un messaggio chiaro: la Regione del Veneto continuerà a investire sui giovani, facendo delle loro energie la leva più potente per affrontare un mondo del lavoro in continua trasformazione.

In allegato la tabella con i dati significativi e alcune immagini dell’evento.

I materiali dell’iniziativa sono disponibili sul sito della Regione del Veneto al seguente link:

https://programmazione-ue-2021-2027.regione.veneto.it/aree-tematiche/giovani

(LAVORO)

(Regione Veneto)

Please follow and like us