(AVN) – Venezia, 26 settembre 2025
Il Veneto si prepara ad affrontare la stagione dei virus respiratori, tipici dei mesi più freddi, con diverse strategie volte a contrastare complicanze nei soggetti maggiormente a rischio.
COME PREVENIRE
Per ridurre la trasmissione dei virus stagionali (Influenza, COVID-19 ma anche virus respiratorio sinciziale, rinovirus, e altri agenti infettivi) è importante:
● il lavaggio regolare e accurato delle mani, anche attraverso l’utilizzo di soluzioni idroalcoliche quando non siano disponibili acqua e sapone,
● prestare attenzione nelle azioni quotidiane più semplici, come non riutilizzare i fazzoletti sporchi, starnutire nella piega del gomito e evitare di toccarsi occhi, naso o bocca con le mani,
● evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad esempio mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi respiratori (es. tosse, raffreddore, febbre),
● avere particolare attenzione con i bimbi molto piccoli, evitando di portarli in luoghi affollati e toccare viso e mani,
● usare la mascherina, o isolarsi volontariamente a casa, se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale,
● preferire l’utilizzo della mascherina, per tutelare la propria salute, quando si frequentano luoghi particolarmente affollati (es. mezzi pubblici) nel periodo di alta circolazione di questi virus.
Per ridurre il rischio di complicanze severe legate a questi virus, non solo respiratorie ma anche cardiovascolari, è importante proteggersi con l’immunizzazione. Per contrastare influenza e COVID-19 sono disponibili vaccinazioni efficaci e raccomandate dal Ministero della Salute. È inoltre possibile proteggere i più piccoli dal Virus respiratorio sinciziale, attraverso la campagna di immunizzazione attiva sul territorio regionale per i nuovi nati e i bambini nel primo anno di vita.
QUANDO PROTEGGERSI
Considerato che questi virus iniziano a circolare già nella seconda metà del mese di ottobre, dal 1° ottobre in Veneto, compatibilmente con la tempistica di consegna delle dosi, sarà possibile programmare l’appuntamento.
È possibile e sicuro ricevere le vaccinazioni contro Influenza e COVID-19 simultaneamente: questa buona pratica permette di avere una protezione tempestiva contro i due virus. Non è infatti necessario alcun periodo di attesa tra la somministrazione dei due vaccini. Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione, sono state programmate due giornate “Vax Day” regionali: sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre 2025. In queste date tutte le ULSS organizzeranno sedute vaccinali dedicate.
DOVE RIVOLGERSI
È possibile richiedere la somministrazione per Influenza e COVID-19 al proprio Medico curante, in Farmacia o presso i Servizi vaccinali della propria Azienda ULSS.
Per i più piccoli è possibile ricevere la protezione contro:
● Influenza dai 6 mesi ai sei anni e per bambini con condizioni di rischio
● Virus Respiratorio Sinciziale, per i nati dal 1° Aprile 2025, presso il proprio Pediatra, o al Servizio vaccinale della propria Azienda ULSS e per i nuovi nati da ottobre direttamente in ospedale.
Per maggiori informazioni: https://vivobene.regione.veneto.it/news
In allegato alcune immagini della campagna vaccinale promossa nell’ambito del Piano regionale di prevenzione del Veneto – Vivo Bene Veneto.
(SANITÀ-SOCIALE)