Giornata provinciale del pensionato e della famiglia con i Senior Coldiretti, 8 ottobre, Santuario di Monteortone Abano

Giornata provinciale del pensionato e della famiglia con i Senior Coldiretti, 8 ottobre, Santuario di Monteortone Abano

Centinaia di agricoltori senior si danno appuntamento mercoledì 8 ottobre 2025 a Monteortone di Abano Terme (PD) per celebrare la Giornata Provinciale del Pensionato e della Famiglia Coldiretti. L’annuale appuntamento, promosso da Coldiretti Senior Padova, si svolgerà presso il suggestivo Santuario della Beata Vergine Maria della Salute e sarà un’occasione di festa, riflessione e rivendicazione sul ruolo cruciale dei senior nella famiglia, nella società e nel mondo agricolo.

La giornata avrà inizio alle ore 10:00 con il racconto della storia del Santuario, un luogo di profondo significato spirituale che è stato inserito fra le chiese giubilari. A seguire, alle ore 10:30, sarà celebrata la Santa Messa da Don Giorgio Bozza, già consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova, animata dalle voci e musiche di Francesca Borgarelli (Voce), Agnese Marzolo (Violino) ed Emanuele Vascon (Organo). Alle ore 12:30 seguirà il pranzo conviviale presso il Ristorante Piccolo Marte. L’evento si concluderà con una ricca lotteria di prodotti a km0, offerti dalla rete dei produttori di Campagna Amica.

“Il mondo rurale ha sempre saputo valorizzare la figura dei nonni – afferma Stefano Menara, presidente dei senior di Coldiretti Padova -. Nelle imprese agricole a conduzione familiare il loro ruolo è decisivo e lo è ancora di più per l’intera società, sia dal punto di vista economico che da quello del welfare quotidiano: accompagnare i nipoti a scuola, alle attività sportive o culturali, aiutare con le “paghette”. Un insieme di gesti che, messi insieme, equivalgono a una vera e propria manovra finanziaria, contribuendo alla stabilità sociale negli ultimi ottant’anni”.

L’incontro provinciale sarà l’occasione per ribadire la necessità di politiche concrete a sostegno dei pensionati. “Questa occasione di incontro sempre molto attesa ci permette anche di sottolineare il ruolo insostituibile dei senior in agricoltura e più in generale nella società – continua Menara -, un ruolo che va tutelato attraverso politiche di prevenzione, per migliorare il benessere della popolazione senior e ridurre il ricorso alle strutture sanitarie. Un esempio è l’invecchiamento attivo, che vede proprio l’agricoltura italiana in prima fila. I pensionati agricoli, conclude il presidente, non solo animano progetti nelle scuole, negli orti urbani e nell’agricoltura sociale, ma “custodiscono anche le tradizioni alimentari, trasmettono l’eredità della Dieta mediterranea e orientano i più giovani verso stili di vita più sani, sia a scuola che in famiglia”.

(Coldiretti Treviso)

Please follow and like us