Ultime

Infrastrutture, un Protocollo per la gestione dei grandi flussi stradali e delle emergenze. De Berti: “Un modello virtuoso di collaborazione per un Veneto più sicuro e connesso, anche in vista di Milano Cortina 2026”

(AVN) – Venezia, 7 ottobre 2025 

“Con questo importante accordo tra la Regione e le concessionarie che gestiscono la viabilità principale (Autostrade per l’Italia, Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova, Concessioni Autostradali Venete, Autostrade del Brennero, Autostrade Alto Adriatico, Superstrada Pedemontana Veneta, Anas, Veneto Strade), e con il supporto indispensabile della Polizia di Stato e delle Prefetture provinciali, andremo a gestire in modo efficace non solo gli imprevisti legati alle emergenze sulla rete viaria ma anche gli importanti flussi di traffico del Veneto. Un territorio attraversato da ben tre corridoi principali della Rete Trans-Europea di Trasporto TEN-T e da un fitto reticolo di infrastrutture stradali in capo ai soggetti firmatari: circa 650 chilometri di autostrade e 2730 chilometri di strade statali, regionali e provinciali. Un ringraziamento va al tavolo tecnico che ha coinvolto i vari gestori della viabilità del territorio, il Compartimento per il Veneto della Polizia Stradale e le Prefetture per il proficuo lavoro svolto che ha portato alla stesura del Protocollo. Uno strumento che valorizza le esperienze positive maturate in occasione di grandi eventi, come la Coppa del mondo di sci, il Giro d’Italia, il G20 dell’Economia e molti altri, e che guarda con responsabilità alle sfide future, a partire dai Giochi invernali di Milano Cortina 2026. Obiettivo: disporre di uno protocollo di gestione e infomobilità con procedure codificate e condivise tra tutti i principali gestori delle infrastrutture viarie del territorio, tra le esperienze più innovative del panorama nazionale, per migliorare sempre più la sicurezza della circolazione di persone e merci e rafforzare l’efficienza della mobilità sul nostro territorio”.

Lo ha detto la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti con riferimento allo schema del Protocollo di intesa approvato dalla Giunta tra la Regione, le concessionarie autostradali e stradali del Veneto, le Prefetture provinciali e la Polizia Stradale per la gestione integrata e coordinata della viabilità in occasione di eventi che possono generare criticità rilevanti lungo la rete viaria regionale.

“Nello specifico, in caso di flussi di transito rilevanti, incidenti gravi, blocchi stradali o eventi programmati che possono incidere sulla regolarità del traffico, il Protocollo prevede procedure di intervento di comunicazione certe e condivise, un glossario unico e piani operativi coordinati che definiscono percorsi alternativi e modalità di deflusso codificate – ha spiegato la Vicepresidente De Berti –. L’obiettivo è superare nel più breve tempo possibile le criticità, ridurre i disagi e garantire un’informazione tempestiva agli utenti. Si tratta di un importante strumento per offrire ai cittadini e ai visitatori un Veneto sempre più sicuro, connesso ed efficiente anche dal punto di vista viabilistico”.

Comunicato (VICEPRESIDENTE/INFRASTRUTTURE/TRASPORTI)

(Regione Veneto)

Please follow and like us