Due interventi strategici per il patrimonio pubblico a Rovigo. Calzavara e Corazzari presentano i progetti.

(AVN) Venezia, 8 ottobre 2025 –

La Regione del Veneto investe oltre 6 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione di due immobili storici nel territorio polesano: l’ex sede del Genio Civile di Rovigo e il complesso monumentale di Palazzo Pepoli a Trecenta.

Il primo intervento riguarda l’edificio di Corso del Popolo a Rovigo, chiuso da oltre 40 anni, che sarà oggetto di un risanamento conservativo per ospitare fino a 90 postazioni di lavoro regionali. L’immobile, soggetto a vincolo, si trova in posizione centrale e ben servita, ideale per funzioni amministrative. Il progetto, prevede consolidamento strutturale, efficientamento energetico, restauro architettonico e sistemazione del cortile, per un investimento complessivo di 5.340.000 euro (di cui4 milioni da Fondi FSCe e 34 milioni da fondi regionali). I lavori inizieranno nel 2026 e termineranno nel 2027.

«Riqualificare immobili storici come l’ex Genio Civile di Rovigo significa restituire dignità a luoghi simbolici e rafforzare la presenza istituzionale nel territorio» – ha dichiarato l’Assessore al Patrimonio, Francesco Calzavara. «È una scelta che guarda al futuro, all’efficienza e alla sostenibilità, generando valore per la collettività e riducendo i costi di gestione pubblica».

Parallelamente, proseguono gli interventi sul complesso monumentale di Palazzo Pepoli a Trecenta, noto come “Il Palazzon”. A seguito degli eventi sismici del maggio 2012, l’edificio ha evidenziato gravi criticità strutturali. Dopo un primo stralcio esecutivo realizzato nel biennio 2022–2023 (€ 500.000), è previsto il completamento nel periodo 2025–2026 con ulteriori per il consolidamento e il restauro dell’intero complesso.

«La valorizzazione del patrimonio architettonico regionale è un atto di rispetto verso la nostra storia» – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura e Identità Veneta, Cristiano Corazzari – ma è anche un’opportunità concreta per rafforzare l’identità dei territori e rendere la cultura un motore di sviluppo e coesione per le comunità locali”.

Con questi interventi, la Regione del Veneto conferma una visione strategica che coniuga tutela del patrimonio, efficienza amministrativa e valorizzazione urbana.

(Regione Veneto)

Please follow and like us