XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Gesù dà un comando a questi lebbrosi: “Andate a presentarvi ai sacerdoti”; nove lo eseguono, uno disobbedisce. Cosa permette a quest’uomo di fermarsi e tornare indietro? Lui è un samaritano, un pagano, è meno vincolato dalle regole e dalle consuetudini della religione, forse proprio per questo riesce a mettere da parte il precetto da rispettare per lasciarsi stupire e per ascoltare la vita. Può capitare che la fede, per crescere, abbia bisogno, a volte, di ascoltare gli atei (don Luca Vialetto).
Mosaicista bizantino: “Guarigione dei dieci lebbrosi”, XII – XIII sec., Duomo di Monreale, Palermo

Questa regione è posta al centro della Terra Santa. Chiunque dalla Galilea, posta a nord, volesse spostarsi a Gerusalemme, in Giudea (a Sud), è costretto ad attraversare la Samaria. Ma i Samaritani, come più volte ci testimonia il Vangelo, sono malvisti dagli altri ebrei, perché considerati eretici e non pienamente appartenenti al popolo eletto (don Luca Vialetto).