Aperto il bando regionale per progetti promossi da Odv, Aps e Fondazioni

Csv Belluno Treviso organizza un incontro di presentazione del bando della Regione del Veneto e volto al finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo Settore, in attuazione dell’accordo di programma 2025-2027. Risorse annualità 2025. Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 124 del 7 agosto 2025 ed ex artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 (qui il bando integrale sul sito della Regione).

Lo staff del Csv sarà disponibile per presentare i contenuti del bando, gli ambiti, le modalità di adesione e rispondere alle domande delle associazioni presenti.

L’incontro si terrà giovedì 6 novembre alle ore 17.00 su piattaforma Zoom.
Si richiede l’iscrizione compilando il modulo disponibile cliccando qui.

Per informazioni sull’incontro e le iscrizioni scrivere a progettazionesociale@csvbltv.it


Il bando, che è stato inserito anche nell’apposita sezione “Infobandi” (clicca qui), scadrà alle ore 23.59 del 1° dicembre 2025.

Ambiti di intervento:

 le proposte progettuali devono rientrare, in coerenza con le attività previste dagli Statuti dei soggetti proponenti, in almeno una delle attività di interesse generale di cui alle lettere da a) a z) dell’art. 5, comma 1, del CTS, visibili all’Allegato A (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/Download.aspx?name=Dgr_1295_25_AllegatoA_568006.pdf&type=9&storico=False)

Oltre a questi, la Regione del Veneto individua i seguenti obiettivi locali prioritari:

  • Azioni di sostegno alle attività di recupero, raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari a favore di persone e famiglie che non riescono ad accedere ad una alimentazione sufficiente e sicura, ad integrazione o a rinforzo delle attività della Rete degli Empori della solidarietà regionali
  • Azioni di supporto e potenziamento del trasporto sociale in rete, ad integrazione o a rinforzo della Rete “STACCO” ai fini di solidarietà sociale
  • Azioni di contrasto al disagio sociale e alla solitudine adolescenziale-giovanile e al ritiro/isolamento sociale ed ambientale dei giovani, con particolare attenzione ad interventi volti a sostenere i giovani e/o le loro famiglie anche con azioni di contrasto al “Hikikomori”, anche favorendo la collaborazione con le istituzioni sanitarie e sociali impegnate nelle reti locali di supporto attive in ambito socioeducativo, nella valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e sportivo
  • Azioni di contrasto alla povertà sanitaria rivolte a persone vulnerabili, anche in ragione di temporaneo disagio socioeconomico, al fine di contrastare il rischio di deprivazione nell’accesso alle cure
  • Azioni di supporto alle famiglie fragili, alle persone vulnerabili e sole con interventi di contrasto al disagio sociale e alla solitudine nonché con interventi intergenerazionali, inter-culturali, che promuovono l’inclusione attiva e capacitante delle persone, anche valorizzando la silver-economy, le alleanze fra/delle reti e l’impiego del tempo libero dei singoli a favore della Comunità e dell’inclusione sociale
  • Azioni di carattere sportivo a valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico a favore delle persone con disabilità per promuovere lo sport, in tutte le sue forme, come strumento di dialogo, di inclusione sociale e di contrasto alle discriminazioni.

Importo finanziato:

la dotazione finanziaria complessiva riconosciuta alla Regione del Veneto ammonta a 1.429.778,00 €.

Ambito territorialeregione del Veneto.

Chi può presentare una richiesta di finanziamento:

i soggetti proponenti (singoli e capofila) e i partner che possono partecipare al presente avviso sono i seguenti:

  • Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte al RUNTS
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al RUNTS
  • Fondazioni del Terzo Settore iscritte al RUNTS o all’Anagrafe delle Onlus, purché, entro e non oltre il 31 marzo 2026, abbiano presentato istanza di iscrizione al RUNTS e che i relativi procedimenti si siano conclusi positivamente.

Tali enti devono obbligatoriamente avere la sede legale o almeno una sede operativa stabile nel territorio della Regione Veneto.

(CSV di Treviso e Belluno)

Please follow and like us