INIZIATIVA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: LA POLIZIA DI STATO DI VENEZIA INCONTRA GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DELLE SCUOLE SUPERIORI DI PORTOGRUARO (VE)

Nell’ambito delle numerose iniziative in programma in vista del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, nella mattinata di oggi, presso il Teatro Luigi Russolo di Portogruaro (VE), la Polizia di Stato di Venezia ha organizzato un incontro formativo con oltre 400 allievi delle classi IV e V delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della città, per sensibilizzare gli studenti e le studentesse sulla tematica della violenza di genere.

Dopo i saluti istituzionali da parte dell’Assessore alle Pari opportunità e alle Politiche Giovanili dottoressa Nella Lepore, l’incontro si è aperto con l’intervento del Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Giampaolo Palmieri, il quale ha focalizzato l’attenzione dei giovani presenti sulle attività di polizia giudiziaria nonché sugli strumenti adottati a tutela delle vittime di violenza, evidenziando come l’importanza della centralità dell’azione di prevenzione possa essere tanto più incisiva ed efficace se supportata da una forte cultura del rispetto verso la donna e, in generale verso tutte le persone fragili, perché ciò agisce sulle cause profonde della violenza, promuovendo parità e consapevolezza. Cultura del rispetto che può tradursi in una condanna sociale del fenomeno, nella valorizzazione delle donne e nella promozione di modelli di comportamento non violenti e non discriminatori. 

A seguire, è stata data lettura di un brano tratto dal libro “Il regno delle Maghe e dei Guerrieri”, un racconto pensato per i ragazzi che, attraverso la fantasia, ha accompagnato i presenti a riflettere sulla consapevolezza di sé, che ha poi introdotto la testimonianza diretta di una vittima sopravvissuta alla violenza.

Numerose le domande e gli interventi posti dagli studenti e dalle studentesse presenti in sala, sapientemente moderati dal Commissario Capo Tecnico Psicologo della Polizia di Stato dottoressa Marta Giovannoni, in servizio presso l’Ufficio Sanitario della Questura di Venezia, il cui intervento ha poi fornito ulteriori spunti di riflessione, incoraggiando la discussione e il confronto.

Non sono mancati alcuni brevi interventi delle altre figure della “rete antiviolenza” portogruarese, tra cui la Cooperativa L’Arco – centro di ascolto di Portogruaro e la Camera degli Avvocati di Portogruaro.

Infine, a concludere l’evento, i saluti e l’intervento del Dirigente del Commissariato di P.S. locale, Leonzio Colesso il quale ha voluto sottolineare l’importanza di instaurare una proficua e costante collaborazione tra scuola, famiglia e Istituzioni, affinché i ragazzi e le ragazze di oggi, che diventeranno gli uomini e le donne di domani, possano assimilare e far propria una radicata cultura del rispetto, fondamentale per creare un sistema di valori condiviso e un ambiente di armonia e collaborazione, radice di benessere e antidoto alla violenza.

(Questura di Venezia)

Please follow and like us