
In Italia opera un’importante rete di Uffici Migrantes diocesane, impegnati quotidianamente in un rapporto diretto con i migranti e con una azione che mette insieme pastorale e promozione umana. Una realtà diffusa e capillare che, proprio per la complessità delle questioni affrontate, manifesta sempre più l’esigenza di una formazione giuridica solida e aggiornata, capace di supportare operatori e volontari nelle sfide legate ai diritti e alla tutela delle persone.
Per questo è stata creata una rete nazionale di formazione giuridica per l’immigrazione, che la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale italiana ha affidato alla Prof.ssa Paola Scevi, che nell’Università degli studi di Bergamo è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Diritti Umani, Migrazioni e Cooperazione Internazionale e da sedici anni Direttrice dcl Master in Diritto delle Migrazioni. Di questa rete nazionale, la Migrantes di Padova è capofila.
Il 13 novembre si è tenuto il primo di una serie di incontri, dedicato alle novità normative. La partecipazione del cardinale Matteo Maria Zuppi, ha indicato la portata e l’importanza di questo percorso formativo ed è segno del benefico incontro tra accademia e istituzioni per lo sviluppo delle migliori strategie.
