POLIZIA DI STATO DI VENEZIA – 25 NOVEMBRE 2025: INIZIATIVE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”

Nell’ambito delle numerose iniziative promosse in vista del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, già dallo scorso mese di ottobre la Polizia di Stato di Venezia ha intrapreso diverse attività e partecipato ad importanti manifestazioni ed eventi, organizzati dai Comuni della Città metropolitana, per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica della violenza di genere.

In particolare, giovedì 16 ottobre scorso, in Piazza della Repubblica a Portogruaro (VE), nella giornata di mercato settimanale, i poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Venezia e del locale Commissariato di P.S. hanno allestito uno stand informativo presso il quale i cittadini, nonché le numerose scolaresche provenienti dagli istituti scolastici di ogni grado del territorio, hanno dialogato con loro e ricevuto informazioni circa le attività volte a prevenire e contrastare la violenza contro le donne.

Inoltre, a partire dal mese di ottobre e a seguire per tutto il mese di novembre, sono stati organizzati molteplici incontri informativi in diversi Istituti scolastici di secondo grado del territorio, al fine di sensibilizzare gli studenti e le studentesse sulla tematica della violenza di genere. Tra questi, particolare rilevanza ha assunto quello che si è svolto lo scorso 12 novembre presso il Teatro Luigi Russolo di Portogruaro (VE), che ha visto la partecipazione di oltre 400 allievi delle classi IV e V delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della città.

Il 27 ottobre scorso, nel corso di una conferenza stampa congiunta presso la Questura di Venezia, alla presenza del Questore Gaetano Bonaccorso e della Responsabile Pubbliche Relazioni di Despar Nord per il Veneto, Francesca Furlan, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza di genere, nata dalla collaborazione tra la Polizia di Stato e Despar Nord e appositamente approntata per il mese di novembre.

Un importante progetto che si è posto l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto, rendendo più accessibili le informazioni sui servizi di supporto e tutela delle vittime attraverso la distribuzione, all’interno dei punti vendita Despar Nord della provincia di Venezia, di flyer informativi nei quali sono illustrate le diverse forme di violenza, i segnali da riconoscere e i principali canali di supporto e assistenza, nonché i riferimenti dei centri antiviolenza regionali, in modo da offrire un accesso immediato ai servizi di emergenza e sostegno.

Inoltre lo scorso 12 novembre a Palazzo Labia, sede regionale Rai di Venezia, si è tenuta la presentazione del podcast dal titolo “Il RUMORE delle parole”, ideato dalla scrittrice e giornalista Pamela Ferlin, insieme alla giornalista Micaela Faggiani, sul fenomeno della violenza di genere, che ha visto la partecipazione di esperti ed esperte in diversi ambiti di riferimento, tra cui il Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Venezia, Giampaolo Palmieri, in virtù del contributo di conoscenze, esperienze e testimonianze nell’ambito del contrasto alla violenza verso le donne.

L’evento, a cui hanno preso parte le massime Autorità locali ed alcuni studenti dell’Istituto ENGIM di Venezia, ha rappresentato un’ulteriore occasione per sensibilizzare al rifiuto e al contrasto della violenza verso le donne, nonché un prezioso momento di condivisione di valori nel tentativo di promuovere una responsabilità collettiva che, attraverso l’educazione, si proponga di costruire una radicata cultura del rispetto.

In occasione della corsa non competitiva e benefica denominata “Run in Red”, tenutasi a Jesolo (VE) lo scorso 16 novembre, invece, la Polizia di Stato ha allestito uno stand informativo, curato dai poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Venezia, e del locale Commissariato di P.S., per la distribuzione dei pieghevoli informativi relativi la campagna permanente “…Questo non è amore”, al fine di sensibilizzare i cittadini e fornire strumenti utili al contrasto alla violenza sulle donne.

Il 24 il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, e il Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Giampaolo Palmieri, hanno partecipato ad un importante incontro con la cittadinanza, dal titolo “Diamo voce a chi non ha più voce” presso l’Auditorium San Nicolò a Chioggia.

Nella giornata del 25, inoltre, parteciperanno alla 6^ Edizione della Maratona di Voci, organizzata dall’Associazione culturale Mestre Mia, che quest’anno vedrà la nuova ed importante collaborazione con il Soroptimist International Club Mestre, Associazione da tempo impegnata nella promozione dei diritti umani, dell’uguaglianza e dello sviluppo della condizione femminile, presso l’Auditorium “Cesare De Michelis” nel complesso M9 a Mestre, nel corso del quale saranno esplorati temi cruciali come il ruolo delle donne nella società, gli ostacoli alla loro piena realizzazione e le forme di violenza che le colpiscono.

Infine, anche quest’anno la Questura di Venezia, si illuminerà simbolicamente di arancione per aderire all’iniziativa “ORANGE THE WORLD”.

Tale campagna internazionale, promossa da “UN Women”, ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, impegnato nella lotta verso ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne è sostenuto dall’Associazione “Soroptimist International Italia” con la quale il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha sottoscritto, nel 2020, un protocollo d’intesa per promuovere iniziative didattiche, formative e divulgative nelle materie di interesse comune.

L’iniziativa, alla quale la Questura di Venezia ha nuovamente voluto aderire nella giornata del 25 novembre, si propone di “accendere” l’attenzione direttamente sulla rete volta all’assistenza delle vittime e sui luoghi deputati a proteggerle, illuminando simbolicamente di arancione, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere, le sedi degli uffici di Polizia per sensibilizzare la cittadinanza su un tema tristemente attuale nella cronaca italiana come di molti altri Paesi nel mondo.

(Questura di Venezia)

Please follow and like us