“Dalla teoria alla pista”, al via il progetto di educazione stradale …

E’ stato presentato questa mattina al Municipio di Mestre con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori comunali alla Sicurezza, Elisabetta Pesce e ai Politiche educativi, Laura Besio, il progetto pilota di educazione stradale “Dalla teoria alla pista”, rivolto agli studenti e realizzato dalla Polizia locale e dagli Itinerari educativi del Comune di Venezia, in collaborazione con Pgk Karting Network Venezia. Lo scopo del progetto, che prenderà il via la prossima settimana, è quello di rafforzare la cultura della sicurezza stradale tra i giovani e si rivolge infatti agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del territorio comunale, integrando la formazione teorica curata dalla Polizia locale, all’attività pratica in una pista di go kart, per rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente.

La sicurezza stradale rappresenta una delle principali sfide educative del nostro tempo, soprattutto per i giovani che si avvicinano alla guida o che, come pedoni, ciclisti o passeggeri, sono quotidianamente coinvolti nel traffico urbano ed extraurbano. Le statistiche sugli incidenti stradali evidenziano come la fascia d’età tra i 15 e i 24 anni sia tra le più a rischio, spesso a causa di comportamenti imprudenti, distrazioni alla guida o mancata conoscenza del Codice della Strada. Da qui la necessità di un progetto specifico che si rivolga ai ragazzi e sappia coinvolgerli e responsabilizzarli: “E’ fondamentale che gli studenti si rendano conto che bastano pochi secondi di distrazione per mettere a rischio la propria vita e quella degli altri – ha dichiarato l’assessore Pesce – e gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nei ragazzi. Per questo la Polizia locale da sempre promuove momenti di sensibilizzazione ed educazione rivolti ai giovani di tutte le età, siano essi pedoni, ciclisti o alla guida di un’auto o di una moto”.

La Polizia locale nell’anno scolastico 2024/2025 ha fatto formazione ed educazione stradale e nautica in 113 scuole, per un totale di 300 classi, quasi 7000 alunni e 564 ore di lezione, senza contare la presenza in moltissime iniziative pubbliche e la collaborazione con Ulss 3 Serenissima, associazioni e istituzioni, grazie al lavoro di 40 agenti formatori. Il Comune di Venezia ha pensato di implementare l’offerta già esistente proponendo il progetto pilota “Dalla teoria alla pista” sul tema della guida sicura, per promuovere le conoscenze basilari per circolare sulle strade e i comportamenti da adottare per una maggiore sicurezza per sé e per gli altri. Gli obiettivi del corso rivolto agli studenti sono quelli di incentivare i comportamenti responsabili alla guida e nella mobilità quotidiana, far conoscere l’importanza di una guida attenta e le distrazioni più frequenti, prevenire comportamenti a rischio, fornire agli studenti un’esperienza pratica e coinvolgente che rafforzi l’apprendimento teorico.

Per questo la prossima settimana circa 112 studenti di 5 istituti superiori si recheranno alla pista go kart del centro commerciale Le Porte di Mestre, dove la Polizia locale presenterà loro il Codice della Strada, le principali regole in materia di sicurezza stradale, i rischi più frequenti per chi guida e per chi circola sulle strade e i comportamenti da adottare. Successivamente il personale Pgk, in collaborazione con la Polizia locale, illustrerà le regole e la preparazione alla prova pratica per la guida del go kart nella simulazione in pista. “Uno dei punti di forza del progetto è che si tratta di un’esperienza coinvolgente – ha spiegato l’assessore Besio – con cui i ragazzi possono imparare a gestire le situazioni di pericolo in strada. La nostra idea è che la scuola oggi sia un luogo in cui si entra studenti e si esce cittadini e per questo, grazie agli Itinerari educativi, abbiamo la possibilità di proporre momenti formativi e innovativi ad arricchimento del programma ministeriale”.

 

(Comune di Venezia)

Please follow and like us