A MONTEBELLUNA LA FINALE REGIONALE OSCAR GREEN: LUNEDI’ 1 DICEMBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEGLI INNOVATORI UNDER 35 DI COLDIRETTI

A MONTEBELLUNA LA FINALE REGIONALE OSCAR GREEN: LUNEDI’ 1 DICEMBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEGLI INNOVATORI UNDER 35 DI COLDIRETTI

Cento giovani agricoltori artefici dell’ Intelligenza Naturale in sfida a Montebelluna nello spazio di Infinite Area: 9 i finalisti della Marca trevigiana.

I giovani di Coldiretti Veneto hanno scelto l’hub di innovazione di “Infinite Area” a Montebelluna per la cerimonia di consegna degli Oscar Green, premio rivolto alle nuove generazioni dell’agricoltura che quest’anno è giunto alla 19^ edizione. LUNEDI’ 1 DICEMBRE DALLE ORE 9.30, in Via San Gaetano 113/A, un centinaio di candidati si sfideranno con i loro progetti moderni ispirati alla tradizione rurale. Il contesto di riqualificazione industriale trasformato in uno spazio di lavoro contemporaneo promosso dall’imprenditore Patrizio Bof è ideale per sviluppare al meglio il tema dedicato al concorso “Intelligenza Naturale”. Ben 9 saranno i progetti presentati e in concorso da giovani imprenditori agricoli trevigiani.

In platea, con le autorità locali, i dirigenti di Coldiretti Veneto, saranno presenti tutti i concorrenti provenienti da ogni provincia con l’entusiasmo e l’intraprendenza di chi ha scommesso nel settore agricolo con lo sguardo al futuro senza mai dimenticare le proprie radici contadine. Le iniziative imprenditoriali sono state suddivise in cinque categorie: Campagna Amica-custode di biodiversità, Impresa digitale e sostenibile, Coltiviamo insieme, Agri-Influencer, + Impresa.

L’evento ha il patrocinio dell’amministrazione comunale di Montebelluna ed è sostenuto dal Consorzio Agrario di Treviso-Belluno, Gruppo Sparkasse Cassa di Risparmio Civi Bank, Maschio Gaspardo, Consorzio Vini Asolo e Montello,  Forgreen Group.

“Si tratta di una vetrina di eccellenza – spiega Marco De Zotti delegato regionale dei Giovani di Coldiretti Veneto e anche di Coldiretti Treviso – e offre uno spaccato della gioventù che sceglie il settore primario per il proprio successo professionale.  È incredibile la forza e la volontà degli agricoltori veneti che come i colleghi di tutta Italia in questa occasione si mettono in gioco per mostrare quanta creatività, competenza e solidarietà porta l’agroalimentare al sistema economico – continua Marco De Zotti – sono migliaia i giovani veneti che continuano ad investire in campagna sviluppando soluzioni, nuove proposte, ingegno e capacità reddituale. Anche questa volta le curiosità non mancheranno come anche le sorprese”

ECCO LE SCHEDE DEGLI 9 FINALISTI TREVIGIANI

Categoria: + Impresa

Daniele Fiorotto dell’azienda Soc. Agr. Vittoria di Nervesa della Battaglia

Slogan: Esperienze inedite ed indimenticabili per amore della nostra terra

Descrizione: Dal fondatore Vittorio Fiorotto arrivato a Nervesa della Battaglia negli anni ’30 con una decina di capi di bestiame, qualche filare di vigneto, ed alcuni campi di cereali, sono passate diverse generazioni che conducono con passione ed intraprendenza l’azienda. Dal 2017 la gestione aziendale è passata alla quarta generazione, ai fratelli Daniele, Marina e Stefano. Attualmente il complesso aziendale si estende su 120 ettari, di cui circa 20 a vigneto, allevamento di bovini da latte, vendita diretta di latte crudo, formaggi e vini, esportazione a livello internazionale dei vini. Tra i filari di Chardonnay, Glera, Pinot nero e Merlot, si concretizzano le aspirazioni di Daniele che con passione e determinazione, ha creato una nuova generazione di vini, dando vita alla Fiorotto 1934, costruendo una azienda moderna, aperta al pubblico, agli eventi in vigna di alto livello, ampliando notevolmente gli orizzonti di posizionamento sul mercato dell’azienda.

Categoria: + Impresa

Riccardo Perin dell’omonima azienda agricola di Nervesa della Battaglia

Slogan: La Fattoria dove diventare veri contadini

Descrizione: Sviluppo dell’azienda familiare passata dalla nonna alla conduzione e titolarità di Riccardo nell’anno 2017. Si è provveduto alla conversione dell’allevamento da latte a bovini da carne allo stato semibrado per circa 30 capi, dai 5 iniziali. Riccardo ha provveduto ad acquistare fondi rustici con impianto di vigneto per ettari 6, con un grosso investimento economico attualmente oggetto di mutuo bancario, ben conoscendo le potenzialità del vitigno Glera per prosecco, con la garanzia del rientro del capitale ed una buona strutturazione della nuova azienda. Ha raggiunto la certificazione BIO nell’anno 2021.

Nel 2023 l’azienda coglie le potenzialità dell’apertura della fattoria didattica dall’intuizione della fidanzata di Riccardo, ora dipendente dell’azienda, che ha colto il bisogno dei bambini di conoscere l’azienda e gli animali. La collocazione nei pressi del paese di Nervesa e le caratteristiche strutturali la rendono una vera e propria fattoria aperta all’accoglienza delle persone.

Categoria: Agri Influencer

Luca Manzan della Società agricola Nonno Andrea di Villorba

Slogan: Posta la Magia: la Campagna che fa Sognare!

Descrizione: Le persone hanno sempre più bisogno di natura, emozioni genuine e momenti da ricordare. E noi li portiamo in campagna, dove tutto profuma di magia!  Con il Villaggio delle Zucche, i campi di girasoli e la fioritura dei tulipani, la nostra azienda agricola diventa un luogo da favola: zucche a perdita d’occhio in autunno, tramonti dorati tra i girasoli in estate, distese di tulipani in primavera. Qui si passeggia tra i frutteti, si raccolgono fiori e sapori, si partecipa a workshop creativi e si brinda sotto le stelle. E tutto questo diventa un racconto da vivere e condividere! Con 250mila follower su Instagram e milioni di views su TikTok, i nostri eventi fanno il giro del web, portando la bellezza della campagna ovunque.  Ogni foto, ogni video ricondiviso è un invito a rallentare, respirare e ritrovare la felicità nelle cose semplici

Categoria: Campagna Amica

Luigi Dalla Lana dell’azienda Il Germoglio di Asolo

Slogan: La fattoria delle novità

Descrizione: L’azienda è specializzata nella produzione di orticole stagionali per vendita diretta al pubblico e nei mercati di Campagna Amica. ha sviluppato una linea di prodotti molto particolari che stanno trovando attenzione verso un pubblico nuovo legato al consolidamento della presenza di extracomunitari nel contesto locale. E’ un esempio interessante di ricerca di integrazione e diversificazione con una curiosità e ricerca agronomica verso la produzione di nuovi prodotti che stanno creando curiosità e nuovi flussi di acquisto nel mercato.

Categoria: Campagna Amica

Margherita Eva Mozzato dell’omonima azienda di Tarzo

Slogan: Dal fiore alla tavola dove la rosa è protagonista.

Descrizione: Margherita Eva è un’azienda agricola a conduzione famigliare situata fra i boschi delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, nel piccolo Comune di Tarzo. Coltiviamo e raccogliamo a mano una vasta selezione di fiori eduli, piante aromatiche, officinali e piccoli frutti. Oltre vent’anni fa abbiamo rilevato un rustico in stato di abbandono. Era circondato da un bosco fittissimo, al posto del quale un tempo riposavano dei filari di viti che non avevano potuto nulla contro i cedimenti del terreno. Con una grande lavoro manuale abbiamo ripristinato dei piccoli terrazzamenti dove coltivare centinaia di essenze. In particolare coltiviamo rose da cui ricaviamo un particolare sciroppo ed una confettura. Abbiamo più di 100 varietà di rose coltivate in ambiente ed in coltura protetta a scopo alimentare e senza alcun trattamento fitosanitario. Raccogliamo manualmente i loro petali che poniamo in infusione con zucchero, limone o succo di mela per ottenere la nostra confettura di rose.

Categoria: Campagna Amica

Silvia Marcon della società agricola Borgo Dus di Nervesa della Battaglia

Slogan: Il radicchio rosso di Montagna

Descrizione: Silvia è molto attenta al rapporto tra agricoltura ed ambiente naturale che circonda la sua azienda. Storicamente coltivano il radicchio rosso tardivo e comprendendo il problema del cambiamento climatico hanno spostato dal 2015 la coltivazione in climi più freddi confacenti le sue caratteristiche. Nasce il radicchio rosso di montagna, coltivato a Passo San Boldo, Val Belluna e Cortina d’Ampezzo con circa 1 ettaro di superficie, in piccoli appezzamenti. Da Nervesa della Battaglia TV l’azienda articola con grande impegno coltiva terreni nel Bellunese, con appezzamenti in pendenza, frazionati, con sole operazioni manuali in cassetta. Questo permette anche di avere sul mercato questa primizia con anticipo al normale calendario di coltivazione. E’ arrivato anche il riconoscimento del marcio “Prodotto di Montagna” in quanto coltivato oltre i 500 mt di quota.

Categoria: Coltiviamo insieme

Andrea Genovese dell’az. Agricola Pajarin di Povegliano

Slogan: La cosmetica che ama

Descrizione: L’azienda Pajarin da anni opera nell’allevamento di chiocciole per vendita diretta e trasformati alimentari a base di chiocciole. Producono bava di lumaca con estrazione cruenty free, Ha sviluppato una collaborazione con la Soc. Agr. Agripharm che produce estratti vegetali da fiori, erbe officinali ed aromatiche. Producono in sinergia Integratori alimentari a base di bava di lumaca, senza zuccheri aggiunti, dolcificati con succo di mela, piantaggine, liquirizia.

Le due realtà hanno deciso di mantenere la bava liquida allo stato naturale con una riuscita di qualità molto più eleva.

Categoria: Coltiviamo Insieme

Sara Zanotto della Cooperativa sociale L’Incontro di Castelfranco Veneto

Slogan: Il radicchio solidale e inclusivo a marchio IGP

Descrizione: L’Incontro è una Coop. va sociale che si prende cura delle persone con disabilità, con problemi di salute mentale, anziani e ragazzi della comunità. Opera in condivisione di intenti con gli altri attori che operano nel territorio per costruire servizi nuovi ed inclusivi. Campoverde è il progetto di agricoltura sociale de l’Incontro nato con l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile dell’ambiente, l’inclusione sociale e lavorativa di persone in situazione di fragilità. Ci prendiamo cura di 15 persone con disagio psichico, coltiviamo 18 ha di terreno secondo il metodo di agricoltura sostenibile, ospitiamo bambini nella nostra fattoria didattica, gestiamo un negozio di vicinato che vende prodotti ortofrutticoli freschi di produzione propria. Lavoriamo per promuovere una economia che tenga insieme responsabilità verso l’ambiente, imprenditorialità e solidarietà. Siamo un progetto di agricoltura sociale perché crediamo nelle potenzialità di ogni persona, in particolare di quelle più fragili

Categoria: Impresa digitale e sostenibile

Enrico Bresolin dell’omonima azienda agricola di Maser

Slogan: La Recantina bio è Re della Cantina

Descrizione: L’azienda nasce dalla passione di Enrico per la terra dopo aver lavorato e collaborato per alcuni anni con il nonno materno a Valdobbiadene. Enrico apre in seguito la propria azienda nella zona di Asolo, perché sente più sua questa realtà collinare ed intravede qui il suo futuro basato sulla coltivazione della vite e la produzione del vino compiendo subito la scelta del biologico. Siamo nell’area produttiva del prosecco superiore DOCG Asolo, terra ricca anche di vini rossi della DOC Montello e di vitigni autoctoni recuperati da sapienti mani. Nei primi 5000 metri di cabernet parte nel 2012 producendo le prime bottiglie nel 2014. Enrico hai poi diversificato la produzione collinare con gli olivi, ponendo a dimora circa 1000 piante ed iniziando la produzione e vendita anche di olio extra vergine di oliva. Attualmente l’azienda si compone di 18 ettari di vigneto condotti direttamente e certificati BIO.

(Coldiretti Rovigo)

Please follow and like us