Quante sono le regioni italiane ? Perché in molti si sbagliano ?

Chiariamo subito un dubbio: le regioni italiane sono 20 ma spesso ci si sbagliare e un po’ di confusione fa alzare o anche abbassare questo numero. Un motivo per cui ci si sbaglia potrebbe essere che il territorio italiano ha avuto una lunga storia di divisione: principali, ducati, regni etc. i quali hanno diviso il territorio fino al 1861, anno in cui il tettorio è stato finalmente unificato, con alcune piccole eccezioni.

Le regioni del nord, del centro e del sud Italia

Le regioni italiane del nord sono 8: Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna. La metà più a meridione ha anche uno sbocco sul mare mentre ben 6 hanno parte del territorio che confina con altri stati Stranieri: Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.  Quali il 50 % della popolazione italiana vive in queste regioni. Il territorio è montuoso fino a quando non si incontra la vll padana, formata dal più lungo fiume italiano: il Po.  Le regioni italiane del centro sono il Lazio, la Toscana, le Marche e l’Umbria, la quel è l’unica regione nel centro – sud Italia che non ha sbocchi sul mare. La capitale italiana, Roma, si trova nel Lazio. La parte centrale del Paese è stata, purtroppo, colpita da molti terremoti, smottamenti e frane negli ultimi anni che hanno messo in ginocchio la popolazione, la quale ha ricevuto aiuta dalle altre regioni per poter tornare alla normalità. Infine, ci sono le 6 regioni meridionali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia a cui aggiungiamo anche le due isole Sicilia e Sardegna.

Le regioni a statuto speciale

Le regioni italiane, oltre a essere classificate in base alla loro posizione geografica come visto prima, possono esser distinte per via del loro ordinamento. Esistono infatti alcune regioni che sono a statuto speciale per motivi storici o, di lontananza geografica e anche per la presenza di popolazioni con lingua diversa. 3 sono regioni a statuo speciale perché di confine e con popolazione di che parla un’altra lingua: e Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Le ultime due, hanno questo ordinamento anche per via della loro formazione poiché sono state oggetto di contenziosi durante i confitti bellici avvenuti nel corso 900. Infine, ci sono altre due regioni a statuto speciale per via di lontananza geografica che solo la Sicilia e la Sardegna.

Il particolare caso del Trentino Alto Adige

Uno dei possibili motivi per cui molti si sbagliano in merito al numero delle regioni italiane forse è dovuto al Trentino Alto Adige che non è proprio una regione. Il territorio è infatti composto da due province autonome, quella di Trento e quella di Bolzano; i due consigli provinciali uniti vanno a formare il consiglio regionale che, a differenza di quello delle altre regioni ftaleine, non è votato direttamente ma composto da chi vien eletto nel consiglio provincia. Per quanto riguarda, il capoluogo di regione, Trento e Bolzano fanno a turno.

Please follow and like us

Be the first to comment on "Quante sono le regioni italiane ? Perché in molti si sbagliano ?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

*


16 − quindici =

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.