Un ottobre poetico con le iniziative di Stefania Paron

Errore caricamento immagine.

Un ottobre poetico con le iniziative di Stefania Paron

COMUNE DI ROVIGO
Ufficio Stampa: Paola Gasperotto
Tel 0425/206102
e-mail: ufficiostampa@comune.rovigo.it

Un ottobre poetico con le iniziative di Stefania Paron

In occasione dell’”Ottobre Rodigino 2019” tornano gli incontri culturali a cura della scrittrice ed autrice polesana Stefania Paron, in collaborazione con le associazioni “Il Circolo di Rovigo” e “Arcisolidarietà” di Rovigo.
Il primo appuntamento, dal titolo: “Dialetto e i luoghi e i tempi della nostra memoria da confrontare con l’oggi”, è previsto lunedì 14 ottobre a partire dalle 18 in Gran Guardia. Si tratta di un reading letterario che approfondirà l’utilizzo del dialetto polesano come lingua non solo parlata ma anche adatta alla scrittura poetica.
«L’idea di riunire i vari scrittori dialettali del territorio è nata dal desiderio di dare voce al Polesine – spiega Paron – Se è vero che il territorio contribuisce a formare l’indole della gente che lo vive, è proprio ascoltando la sua voce e cercando di comprendere il legame tra questa terra i suoi abitanti, che si può, con maggiore consapevolezza, definirne l’identità». «Abbiamo immaginato che la terra parlasse, ma con che lingua se non attraverso il dialetto polesano? – conclude Paron – Il territorio ancora oggi ha luoghi di memoria che evocano il nostro passato linguistico, culturale e sociale. Con questa rassegna vari scrittori e poeti locali vogliono offrire una riflessione lucida e attenta nel tentativo di dare una risposta alle domande sul futuro della nostra cultura dialettale».

Una ventina di scrittori hanno collaborato a questa iniziativa e all’interno della manifestazione si presteranno a leggere i propri testi. Parteciperanno all’incontro: Annalena Zanisi, Stefania Mazzetto, Gianni Sparapan, Luciana Bernardinelli, Mario Mechis, Luciano Bonvento, Carla Gatto, Monica Ravara, Alessandro Zoppellari, Stefania D. Paron, Teresina Giuliana Pavan, Raffaele Peretto, Rosetta Menarello, Giorgio Bondesan, Elisabetta Zanchetta, Munaro Paola, Arnaldo Pavarin, Adele Frigato e Umberto Pilatti.
Il secondo evento si terrà mercoledì 16 ottobre, sempre a partire dalle 18, in Pescheria Nuova, con una riflessione sulla diversità. In collaborazione con le docenti Caterina Simoncello e Rosetta Menarello si propone una rassegna di testi con lo scopo di registrare il punto di vista di tre generazioni di persone, bambini, adolescenti ed adulti.
Le iniziative sono gratuite e aperte alla cittadinanza e rientrano nel calendario degli Eventi dell’Ottobre Rodigino, a cura dell’assessorato alla Cultura e Manifestazioni ed Eventi.

Rovigo, 09/10/2019
Comunicato n. 578/19

(Comune di Rovigo)

Please follow and like us