EXPORT DI VINO VENETO: RALLENTA NEL 2023, IN RIPRESA NEL PRIMO SEMESTRE 2024

La vendemmia 2024 si è rivelata una delle più difficili degli ultimi anni a causa di condizioni meteorologiche estreme che hanno messo a dura prova i viticoltori da nord a sud. Nonostante queste difficoltà, la produzione di vino in Italia è stimata in crescita, raggiungendo circa 41 milioni di ettolitri (+7% rispetto al 2023). Per il Veneto, invece, la produzione rimane stabile a circa 11 milioni di ettolitri, lo stesso livello dell’anno precedente, dopo il calo del 2023. Questa stabilità potrebbe favorire lo smaltimento delle scorte ancora in giacenza nelle cantine venete, pari a circa 12,1 milioni di ettolitri.

Nell’ultimo report sulle esportazioni di vino veneto, realizzato da Veneto Agricoltura, emerge che, nonostante la sostanziale stabilità del 2023 (-0,2% rispetto all’anno precedente), il Veneto si conferma la locomotiva dell’export vinicolo italiano, con un fatturato complessivo di 2,82 miliardi di euro, il 36% del totale nazionale, che ha raggiunto i 7,7 miliardi di euro (-0,8%). Il calo ha riguardato in misura maggiore i volumi, che si sono attestati a 7,6 milioni di ettolitri di vino esportati, con una diminuzione del 2,4%. Tuttavia, il prezzo medio di vendita è aumentato del 2,2%, raggiungendo i 3,73 euro al litro.

Il report “L’export di vino veneto nel mondo”, pubblicato dall’Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura, offre una panoramica delle dinamiche dell’export vinicolo. Nel 2023, i vini fermi in bottiglia hanno costituito il 50,2% del totale delle esportazioni, con un fatturato di circa 1,42 miliardi di euro (-3,5%) e un volume di 3,72 milioni di ettolitri (-3,2%). Anche il prezzo medio di questa categoria di vini ha subito un leggero calo (-0,3%), attestandosi a 3,81 euro al litro.

In controtendenza, i vini spumanti continuano a crescere. Nel 2023, hanno rappresentato il 45,7% del totale delle esportazioni, con una crescita esponenziale del 204,4% negli ultimi dieci anni. Grazie soprattutto alle varie tipologie di Prosecco, i vini spumanti del Veneto hanno conquistato il mercato globale. Anche se i volumi esportati nel 2023 sono leggermente diminuiti (-4,4%), il fatturato del comparto è aumentato del 3,2%, toccando i 1,3 miliardi di euro, con un prezzo medio di vendita di 4,51 euro al litro (+8%).

I principali mercati per il vino veneto restano Stati Uniti, Germania e Regno Unito, che insieme rappresentano il 51% del valore totale delle esportazioni. Gli Stati Uniti si confermano il mercato più importante, con un fatturato di quasi 593 milioni di euro (21% del totale), seguiti dalla Germania (457 milioni di euro, 16,2%) e dal Regno Unito (circa 457 milioni di euro, +34,2%).

I dati del primo semestre 2024 mostrano un netto recupero dei valori esportati: l’export di vino veneto ha segnato un ulteriore aumento del 5,7%, con previsioni che indicano un nuovo record di vendite entro la fine dell’anno. A livello nazionale, il fatturato dell’export vinicolo nei primi sei mesi dell’anno ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro (+3,2%) e i 10,6 milioni di ettolitri (+2,4%).

Per consultare e scaricare il report completo “L’export di vino veneto nel mondo”, clicca qui.

(Veneto Agricoltura)

Please follow and like us