Secondo le ultime statistiche condivise da Confcommercio lo spreco alimentare è in crescita, nel 2024 i prodotti buttati hanno registrato più 45,6%. Si tratta di un dato decisamente allarmante, non solo per i soldi effettivamente buttati ma per quanto questo ha impatto anche sull’ambiente e di conseguenza su tutti.
Come possiamo risolvere? Sicuramente occupandoci della migliore cura e conservazione degli alimenti nel nostro frigorifero, facendo la spesa in modo più oculato e mirato e magari aiutandoci con soluzioni come dei meal kit che permettono di ricevere a casa tutto il necessario per preparare piatti con le giuste dosi. Ma proviamo ad approfondire insieme.
Pianifica i pasti
Il primo consiglio è molto basic ma funziona, si tratta di pianificare i pasti. Se ti capita di acquistare una spesa xxl con tutte le migliori intenzioni per poi trovarti verso il fine settimana con cibo scaduto o andato a male, quello che dovresti fare è risolvere il problema a monte. Prendi carta e penna, crea un menu settimanale e fai una lista della spesa mirata. Risparmierai tempo e soldi, in più allo stesso tempo saprai esattamente cosa cucinare ogni giorno senza stress.
Risolvere già la domanda “cosa mangiamo stasera?” e avere un frigorifero ottimizzato con freschi pensati per essere combinati insieme e senza sprechi è la prima mossa per combattere lo spreco alimentare in cucina.
Attenzione alla conservazione
Come spiegato da Confcommercio, spesso gli alimenti vanno a male per una cattiva cura degli stessi. Insomma, non possiamo lanciarli alla rinfusa all’interno del frigorifero sperando che faccia la magia: bisogna organizzare e utilizzare contenitori ermetici isolando prodotti cotti da quelli crudi. In più si potrebbero fare delle precotture così da rendere gli ingredienti più durevoli. Ad esempio, far bollire la verdura permette di mantenerla salubre più a lungo.
Riutlizza gli avanzi
Tutti tendiamo ad abbondare nelle dosi quando cuciniamo, ma poi nella realtà ci troviamo a gestire sempre qualche porzione d’avanzo. Quando non hai modo di portarla a lavoro il giorno dopo riscaldandola, dovrai pensare a come riutilizzare le preparazioni per nuove idee che non ti annoino. Per esempio, verdure avanzate potranno diventare protagoniste di un sugo per la pasta o di una frittata, mentre della carne avanzata potrà essere tritata e lavorata dando vita a delle deliziose polpette.
Riduci al minimo gli scarti
Bucce, gambi e altri parti di alimento vanno direttamente nella spazzatura… ma hai la sicurezza di non poterli usare in altro modo? Dalle bucce che diventano chips all’opportunità di trasformare altri scarti in creme per risotti o paste. E se tutto ciò non bastasse, potrebbero sempre diventare ottimi fertilizzanti per un piccolo orto.
Scegli HelloFresh
Quinto consiglio che vogliamo darti è quello di optare per i meal kit di HelloFresh: il servizio di box ricette ti consegna a casa ingredienti freschi e porzionati in base ai piatti da te selezionati tramite sito o app. Potrai scegliere e combinare un menù ad hoc in base a gusti e preferenze, spaziando persino su soluzioni green, vegetariane e internazionali.
Questi sono i 5 consigli che pensiamo possano aiutarti a gestire il tuo frigorifero al meglio e ridurre gli sprechi alimentari.
Be the first to comment on "5 consigli per ridurre lo spreco alimentare in cucina"