Formazione Consigli: seconda giornata vissuta a livello vicariale, tempo di ascolto e comunione

Nel vicariato di Mirano, la seconda Giornata formativa per i membri dei Consigli pastorali parrocchiali e dei Consigli di Collaborazione pastorale ha visto coinvolti circa ottanta consiglieri. Siamo stati sicuramente aiutati a viverla secondo lo speciale stile di spiritualità in cui era stata questa volta pensata, ovvero nell’ascolto della Parola, nella preghiera personale e nella condivisione, anche dal luogo dove si è svolta: la particolare chiesa della parrocchia di Olmo di Martellago, la cui forma circolare, accogliente proprio come un abbraccio, la spaziosità e comodità, ci hanno permesso di rimanere sempre tutti insieme, pur nei diversi momenti di questo incontro, ognuno dei quali ha contribuito a farci dono della preziosa e non scontata opportunità di regalarci del tempo speciale per entrare come persone, ma soprattutto come consiglieri pastorali, in comunione con il Signore.
Le testimonianze che, come coordinatrici vicariali, abbiamo raccolto dai nostri facilitatori che hanno guidato la fase della condivisione, ma anche i nostri personali vissuti della mattinata non possono che confermare come siano state tre ore trascorse in armonia di anime e, quasi senza accorgerci del prolungarsi del tempo, anche oltre l’orario indicato.
E’ stato gioioso cantare e pregare insieme, molto coinvolgente ascoltare la proposta di meditazione, particolarmente sentito il momento di silenzio e preghiera personali; poi, nei gruppi, ci sono stati bellissimi spunti di riflessione e molti apporti di vissuto personale nell’esperienza quotidiana, con momenti anche di grande intimità, che ci fanno dire che la Parola ha toccato da vicino molti cuori e fatto vibrare la voce a parecchi.
La condivisione delle riflessioni personali continua, quindi, a rivelarsi fondativo momento di crescita nella fede, ma anche nella capacità di vivere in comunione il nostro servizio di consiglieri.
Importante e significativo è stato, poi, anche concludere tutti insieme con la preghiera del Giubileo e ricevere la benedizione finale dal nostro vicario foraneo.
Infine, ci piace sottolineare che la presenza, tutta al femminile, delle figure della “guida”, Alessandra, sicura e chiara, e, in particolare, della “predicatrice” Marta, molto efficace, semplice, ma mai scontata e soprattutto ben aderente ai tempi attuali, entrambe laiche di Azione cattolica, è stata un bel segno dell’importanza nella Chiesa di ruoli anche “altri” dai consueti da parte delle donne. (Sandra Gambaro e Isabella Saccon, consigliere vicariali)

PROSSIMI INCONTRI

Sette i vicariati che hanno già vissuto la seconda giornata formativa per i Consigli pastorali (sopra, il vicariato di Paese). I prossimi saranno quelli di Castelfranco, Nervesa e Monastier (22 febbraio), Asolo (1° marzo), Mogliano, Noale e Treviso (8 marzo).

(Diocesi di Treviso)

Please follow and like us