LA QUESTURA DI VENEZIA SALUTA IL VICARIO LUCA ARMENI, PROMOSSO DIRIGENTE SUPERIORE, AL SUO POSTO CARLO FERRETTI. IMPORTANTI AVVICENDAMENTI E PROMOZIONI TRA I DIRIGENTI E I FUNZIONARI DI POLIZIA

Promozioni e avvicendamenti tra i Dirigenti e i Funzionari della Questura lagunare.

La Questura di Venezia saluta il dott. Luca Armeni il quale è stato di recente promosso Dirigente Superiore e, dopo più di 2 anni trascorsi nel ruolo di Vicario, assume l’incarico di Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Veneto.

Originario di Roma, dopo aver frequentato il IV Corso di formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, dal 1993 al 1996 ha prestato servizio presso la Questura di Ferrara in qualità di Vice Dirigente della Squadra Mobile.

Dal 1996 è stato distaccato presso la Direzione Investigativa Antimafia dove, nel marzo del 2002, ha assunto l’incarico di capo di un Settore di Polizia Giudiziaria del Centro Operativo di Roma.

Nel corso del servizio prestato presso la DIA ha diretto importanti investigazioni nei confronti di organizzazioni criminali – anche di stampo mafioso –  italiane ed estere. Tra le varie si ricorda quella relativa alla strage di Capaci e quella relativa alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina.

Nel febbraio del 2005 ha prestato servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Roma, in qualità di Dirigente della Sezione Criminalità Organizzata e Vice Dirigente. Ha prestato inoltre servizio a Bologna e a Cagliari.

Al posto del dr. Armeni il ruolo di Vicario del Questore di Venezia è assunto dal Primo Dirigente della Polizia di Stato, dott. Carlo Ferretti.

Il dott. Ferretti, romano classe 1971, è entrato in Polizia nel 1989 e vanta una pluriennale esperienza.

Dopo aver frequentato il VI Corso di formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, nella sua carriera di funzionario, il dott. Ferretti ha ricoperto diversi incarichi in varie città.

Dal 1994 al 2001, ha prestato servizio presso la Questura di Prato, inizialmente in qualità di Dirigente della Sezione U.P.G. e S.P. e, in seguito, di Dirigente dell’Ufficio Immigrazione.

Successivamente, dal 2001 e fino al 2012 ha prestato servizio presso il Centro Investigativo Antimafia di Padova e, dal 2012 al 2018, alla Questura di Padova, dove ha svolto incarichi di Funzionario e Dirigente facente funzioni della Divisione Polizia Amministrativa, di Dirigente della Sezione Squadra Volanti e di Dirigente della D.I.G.O.S..

A seguito dell’esperienza maturata nei diversi ruoli e contesti descritti, nel 2018 il dott. Ferretti, promosso Primo Dirigente della Polizia di Stato, è stato chiamato a dirigere la D.I.G.O.S. della Questura di Trieste per poi approdare, all’inizio del 2021, alla direzione della D.I.G.O.S. della Questura lagunare, proseguendo un percorso professionale che gli ha consentito di apportare un valore aggiunto nel delicato contesto operativo veneziano.

In questi giorni, inoltre, si sono verificate ulteriori importanti promozioni tra i Dirigenti e i Funzionari.

L’ingegnere Maurizio Mazzarella, dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Venezia dal 2017, ha assunto la qualifica di Direttore Tecnico Superiore.

Il Vice Dirigente della D.I.G.O.S. di Venezia, dott. Paolo Quaggiotto, è stato promosso a Vice Questore della Polizia di Stato.

Il dott. Quaggiotto, dopo aver frequentato il 102° Corso per Commissari della Polizia di Stato, ha diretto la D.I.G.O.S. di Sondrio dal 2014 al 2016, anno in cui è stato trasferito alla D.I.G.O.S. di Bologna.

Dal 2021 è in servizio a Venezia, a capo della sezione Antiterrorismo della D.I.G.O.S..

Il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, esprime i più sentiti ringraziamenti a tutti i dirigenti che, grazie all’impegno profuso con dedizione e senso di appartenenza, hanno saputo fornire un importante contributo alla Questura e ai cittadini, raggiungendo apprezzabili risultati nei rispettivi ambiti durante gli anni trascorsi nella città lagunare formulando, al contempo, i migliori auguri di buon lavoro per le promozioni e per l’importante incarico che andranno a ricoprire.

(Questura di Venezia)

Please follow and like us