I POSSIBILI SVILUPPI DELLE TEA NEI VARI SETTORI PRODUTTIVI

Alleghiamo una guida sintetica, dei possibili sviluppi dell’applicazione delle TEA (tecniche di evoluzione assistita) nei vari settori produttivi: colture cerealicole autunno vernine, mais, riso, leguminose, colture orticole, colture frutticole, vite e olio, utili per fronteggiare gli impatti negativi del cambiamento climatico sulle produzioni agricole.
Lo sviluppo delle TEA è inserito tra gli obiettivi del documento di visione per l’agricoltura della Commissione Europea, quali strumenti per migliorare la resilienza e la sostenibilità delle produzioni agricole, a difesa del reddito degli agricoltori.
Le TEA sono infatti soluzioni per il miglioramento genetico che permetteranno di selezionare nuove varietà vegetali, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici, nel rispetto della biodiversità e della distintività dell’agricoltura italiana ed europea. Si differenziano dagli OGM, poiché non implicano l’inserimento di DNA estraneo alla pianta e permettono di riprodurre in maniera precisa e mirata i risultati dei meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale.
Coldiretti già nel 2021 ha siglato un accordo con la Siga (Società Italiana di Genetica Agraria) che ha l’obiettivo, per le principali colture, di sviluppare soluzioni da rendere disponibili a tutti i produttori agricoli, tutelando allo stesso tempo le peculiarità del “Made in Italy“.

Scarica l’allegato:

TEA

The post I POSSIBILI SVILUPPI DELLE TEA NEI VARI SETTORI PRODUTTIVI appeared first on Veneto Coldiretti.

(Coldiretti Vicenza)

Please follow and like us