
VERONA ÈUROPA
5.5.2025 → 20.5.2025
Terza edizione festival europeo di Verona 
 
Verona Èuropa vuole raccontare e valorizzare una città profondamente europea per storia, politica, economia, cultura, posizione geografica, società, turismo e tante altre motivazioni ancora.
Un festival che nasce per costruire e rafforzare, nella città di Verona e nel suo territorio di riferimento, un pensiero europeo, un orizzonte internazionale, un’apertura al mondo e ai grandi temi che a Verona possono trovare un palcoscenico di discussione e confronto, un punto di partenza e di arrivo.
PROGRAMMA
 
Simulazione del Parlamento Europeo – prima sessione
5 maggio – h 9.00-12.00, Sala Gozzi – Consiglio Comunale di Verona
Laboratorio per studenti delle scuole superiori
A cura di: A cura di: Europe Direct – Comune di Verona – Fondazione Megalizzi – Gioventù Federalista
L’Europa vista da Kyiv
5 maggio – h 18.30 – Eataly  – Sala Conferenze
Talk con Davide Maria De Luca e Alice Ferrari
A cura di: Comune di Verona
Simulazione del Parlamento Europeo – seconda sessione
6 maggio – h 9.00-1200, Sala Gozzi – Consiglio Comunale di Verona
Laboratorio per studenti delle scuole superiori.
A cura di: Europe Direct – Comune di Verona – Fondazione Megalizzi – Gioventù Federalista Europea
Le opportunità di mobilità internazionale offerte dall’Europa
6 maggio – h 15.00- 17.00, Sportello Eurodesk – Comune di Verona – Via Macello 5
A cura di: Comune di Verona
Simulazione del Parlamento Europeo – terza sessione
7 maggio – h 9.00-12.00,Sala Gozzi – Consiglio Comunale di Verona
Laboratorio per studenti delle scuole superiori.
A cura di: Europe Direct – Comune di Verona – Fondazione Megalizzi – Gioventù Federalista Europea
Simulazione del Parlamento Europeo – quarta sessione
8 maggio – h 9.00-12.00, Sala Gozzi – Consiglio Comunale di Verona
Laboratorio per studenti delle scuole superiori
A cura di: Europe Direct – Comune di Verona – Fondazione Megalizzi – Gioventù Federalista Europea
I mostri del cielo e come comprenderli
8 maggio – h 16.30, Società Letteraria P.zzetta Scalette Rubiani 1
Convegno scientifico con Paolo Padovani (ESO) e Giorgio Anselmi
A cura di: Movimento Federalista Europeo
L’Allargamento dell’Unione Europea e le reti tra città
8 maggio – h 18.15, Sala Da Lisca
Dialogo con i relatori: Davide Denti (Commissione europea); Giorgio Fruscione (ISPI) ; Nermin Fazlagić (Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia) ; Gentiola Madhi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa) Jacopo Rui (One Bridge To)
A cura di: Università di Verona – Comune di Verona
Simulazione del Parlamento Europeo – quinta sessione
9 maggio – h 9.00-12.00, Sala Gozzi – Consiglio Comunale di Verona
Laboratorio per studenti delle scuole superiori
A cura di: Europe Direct – Comune di Verona – Fondazione Megalizzi – Gioventù Federalista Europea
Concerto per l’Europa
9 maggio – h 21.00, Aula Magna – Polo Zanotto
Con il Coro e l’Orchestra dell’Università di Verona
Direzione: Marcello Rossi Corradini, Chiara Della Libera
L’Europa vista da Maidan – presentazione del libro The Ukrainian Night di Marci Shore
12 maggio – h 18:30, Loggia di Fra Giocondo
Con Adriano Sofri, Prof.ssa Olivia Guaraldo, Prof. Giacomo Mormino
A cura di: Università di Verona – Comune di Verona
L’Allargamento dell’Unione Europea e le reti tra città
13 maggio – h 18.15, Sala Da Lisca, via interrato dell’acqua morta 54
Dialogo con Relatori: Davide Denti (Commissione europea); Giorgio Fruscione (ISPI) ; Nermin Fazlagić (Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia) ; Gentiola Madhi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa) Jacopo Rui (One Bridge To)
A cura di: Università di Verona – Comune di Verona 
Come cambia la governance economica europea
14 maggio – h 17.00-18.45, Sala Farinati
Dialogo con i relatori: Prof. Stefano Solari, prof. Roberto Ricciuti, prof. Riccardo Fiorentini
A cura di: Università di Verona A cura di Comune di Verona- Università di Verona
Leggere le città – una mappa letteraria d’Europa
19 maggio – h 20.45, Piazza Santa Toscana (in caso di maltempo l’evento si terrà al 311 Verona – Lungadige Galtarossa 21)
Letture e musica
A cura di: Paradisea Book Club, Boob Book Club, Quartiere Attivo APS, Gioventù Federalista Europea.
Con musiche di Paolo Peruzzi
Come si vede l’Europa?
20 maggio – h 18.30, Eataly – Sala Conferenze
Talk con Anna Zafesova e Eugenio Cau
A cura di: Comune di Verona
Dove
- Diversi luoghi della città
Quando
Dal 5 al 20 maggio 2025
Come
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti, salvo diversamente indicato.
Le prenotazioni di alcuni eventi sono effettuate via eventbrite
Organizzato da
Organizzato dal Comune di Verona: partner organizzativi, Università di Verona e Europe Direct – Provincia

