Il fenomeno delle truffe alle persone anziane (e non solo) è sempre attuale, poiché i truffatori escogitano continuamente nuovi metodi per raggirare e portare a termine il loro intento. La prima arma per difendersi è naturalmente la prevenzione. A questo scopo la Questura di Belluno da molti anni organizza periodicamente incontri con la popolazione, al fine di informare su come difendersi e riconoscere questi malintenzionati.
Nel pomeriggio di giovedì 3 luglio il Questore Della Rocca è intervenuto in un incontro con i cittadini, organizzato dal Comune di Alpago presso la sede delle ex scuole elementari d Cornei.
Dopo i saluti del Vice Sindaco e Assessore alle politiche sociali Marina Zoppè, alla presenza di una sala gremita di una settantina di persone, il Questore ha raccontato, con esempi scaturiti dalla propria lunga esperienza professionale, quali sono i metodi più diffusi utilizzati dai truffatori, sia nell’approccio personale con la vittima (all’uscita di un istituto di credito, allo sportello bancomat, a casa fingendosi addetti di un servizio pubblico ecc.), sia al telefono.
E’ stato affrontato il tema delle truffe online e la delicata questione delle cosiddette “truffe sentimentali”, che fanno leva soprattutto sulla solitudine che spesso vive la persona anziana.
Il Questore Della Rocca ha sottolineato l’importanza della segnalazione quale strumento fondamentale di prevenzione ed espressione di quella “sicurezza partecipata” alla quale tutti i cittadini sono chiamati a concorrere.