Ecomafia 2023
ECOMAFIA 2023 Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia raccontati nel rapporto di Legambiente. Nel quinquennio 2018-2022 in Veneto sono stati registrati 5.781 reati ambientali e…
ECOMAFIA 2023 Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia raccontati nel rapporto di Legambiente. Nel quinquennio 2018-2022 in Veneto sono stati registrati 5.781 reati ambientali e…
L’inquinante chimico che ha avvelenato cittadini e contaminato il territorio Oggi 06 ottobre 2023 viene presentato a Roma presso l’Università Pontificia Lateranense il video realizzato…
Pista da Bob a Cortina – ultima chiamata Legambiente aderisce alla manifestazione di domenica 24 settembre a Cortina Legambiente, su invito dei Comitati civici di…
Legambiente Veneto commenta l’introduzione del sistema regionale Move – In BENE L’ATTIVAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DEI VEICOLI INQUINANTI, MA LA GIUNTA…
Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum” il report nazionale sul mare violato e minacciato dall’aggressione criminale all’ambiente In Veneto nel 2022 accertati 3.820 reati…
Legambiente replica alle dichiarazioni dell’Assessora De Berti: “Non c’è sicurezza stradale senza mobilità sostenibile. inutile investire in nuove infrastrutture stradali senza un serio ragionamento basato…
Concessioni balneari, Legambiente replica al sindaco di Chioggia “Non esiste una mappatura ufficiale e la aspettiamo tutti da anni. Siamo aperti al confronto” La risposta di Luigi Lazzaro, presidente…
Goletta Verde 2023 arriva a Caorle (VE) il 7 e 8 Agosto Torna in Veneto Goletta Verde la campagna che monitora, informa e difende i…
Stato di emergenza regionale: la crisi climatica accelera il passo In Veneto registrati oltre 100 eventi climatici estremi dal 2010 al 30 giugno 2023. Sono…
Operazione Fiumi 2023 – Esplorare per Custodire Tutti i fiumi al mare vanno. Incontrandosi che diranno? Oggi a Chioggia convegno per parlare di connessioni tra…
Operazione Fiumi 2023 – Esplorare per Custodire Criticità anche nel tratto padovano del BacchiglioneLegambiente: “a Ca’ di Mezzo un’oasi per depurare le acque dagli inquinanti”…
Treviso, 24 giugno 2023 – Comunicato Stampa Sile ancora fuori forma ma qualcosa sta cambiando Legambiente: “insistere nel miglioramento della rete fognaria e monitorare gli…
Operazione Fiumi 2023 – Esplorare per Custodire Adige ancora inquinato da batteri fecaliPer il Fratta Gorzone nulla ancora è stato fatto Legambiente: “prioritario monitorare le…
Operazione Fiumi 2023 – Esplorare per Custodire Sile ancora fuori forma ma qualcosa sta cambiando Legambiente: “Insistere nel miglioramento della rete fognaria e monitorare gli…
Operazione Fiumi 2023 – Esplorare per Custodire Il fiume Brenta gode di buona salute, bene la depurazione delle acque. Legambiente: “Qualità da preservare ampliando la…
Conclusa la XXXI Rassegna di degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici selezionati da Legambiente 250 partecipanti da 17 regioni d’Italia, tra i 30 vini…
Operazione Fiumi 2023 – Esplorare per Custodire Allarme per i fiumi Bacchiglione e Retrone inquinati da batteri fecali Legambiente: “Individuare le origini dell’inquinamento e intervenire…
I fiumi veneti sorvegliati speciali Al via la terza edizione di “Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire” la campagna itinerante di Legambiente Veneto per monitorare e…
Castelfranco, 8 giugno 2023 Al Liceo Giorgione i ragazzi si fanno scienziati per l’ambiente grazie ad un progetto di Legambiente Treviso! Giovedì 8 giugno 2023…
Padova, 8 giugno …