Il software ERP (Enterprise Resource Planning) rappresenta un tool oggi indispensabile per l’ottimizzazione dei processi aziendali. Questi sistemi integrati di gestione, infatti, permettono alle piccole, medie e grandi imprese di migliorare la propria efficienza operativa, garantendo un flusso costante e organizzato di informazioni tra i vari dipartimenti e comparti. Ma va anche detto che un certo software potrebbe non adattarsi alle esigenze di un’impresa che opera in un determinato settore. Viceversa, esistono alcune soluzioni progettate esattamente per specifici ambiti, come nel caso del manifatturiero.
Ad ogni settore il proprio software ERP: il caso del manifatturiero
Quando un tool ERP viene progettato per rispondere alle esigenze specifiche di un settore, può trasformare in modo determinante l’efficienza e la competitività di un’azienda. Questa regola vale anche e soprattutto nel contesto del manifatturiero, dove conta più che mai la presenza di una soluzione su misura per tale comparto, per via di diversi aspetti critici da affrontare.
La complessità del settore manifatturiero la si nota specialmente nelle sue operazioni, che spesso comportano la gestione di catene di approvvigionamento estese, cicli di produzione variabili e requisiti di qualità rigorosi. Così, la pianificazione delle risorse diventa ancor più accurata grazie ai moduli che tengono conto delle variabili di produzione, come i tempi di lavorazione, la disponibilità in termini di macchinari e la gestione dei materiali.
Un tool ERP specializzato affronta in modo diretto questi ostacoli, trasformandoli in opportunità. Si fa ad esempio riferimento a Epicor Kinetic, un software per le imprese del settore manifatturiero che permette di gestire in maniera proficua aspetti come la supply chain, il financial management, il production management, l’analisi e molto altro ancora.
Inoltre, i sistemi ERP generici spesso richiedono modifiche piuttosto costose per allinearsi alle pratiche specifiche di un settore. Un software progettato per il manifatturiero, invece, riduce i costi ma aumenta al tempo stesso la qualità del servizio, visto che incorpora già tutte le funzioni più adatte per tale comparto. Poi, essendo comunque personalizzabile, dà la possibilità di ampliare le funzionalità e i moduli, in caso di necessità.
Le altre funzioni degli ERP per il settore manifatturiero
Il rispetto dei requisiti fiscali rappresenta un tema fondante per ogni azienda, e i sistemi ERP incorporano dei moduli che automatizzano e semplificano questo aspetto. Si parla di opzioni utili ad esempio per il calcolo esatto dell’IVA, e di altri fattori indispensabili per evitare il rischio di sanzioni e per garantire l’integrità finanziaria dell’azienda.
L’integrazione di un tool CRM in un sistema ERP, poi, permette alle aziende manifatturiere di avere un quadro completo delle interazioni con i propri clienti. Il software, infatti, fornisce ai team di vendita e di marketing i dati più importanti sul comportamento del cliente e sulle sue abitudini di acquisto. Un buon sistema CRM, inoltre, facilita la gestione dei lead e delle opportunità di vendita, migliorando le conversioni e aumentando di conseguenza le entrate.
Queste funzioni, integrate in un unico sistema ERP, forniscono alle aziende manifatturiere tutti gli strumenti più importanti per massimizzare aspetti quali l’efficienza operativa e lo sviluppo dell’impresa.
Be the first to comment on "Ad ogni settore il proprio software ERP: una panoramica sul manifatturiero"