I primi appuntamenti del Festival Biblico a Padova

Inizia mercoledì 21 maggio il ricco programma di iniziative del Festival biblico a Padova. Appuntamenti spirituali, culturali, meditativi, di taglio sociale che si protrarranno fino a domenica 25 maggio sul tema “Salmi. Libro infinito”.

Ad aprire la kermesse mercoledì 21 maggio alle ore 17.30, in Facoltà teologica del Triveneto in via Del Seminario 7 a Padova è il primo dei sei dialoghi in programma tra i 28 appuntamenti che saranno proposti a Padova, Albignasego, Carceri, Candiana, Este e Piove di Sacco.

Di Condivisione e Partecipazione. Opporsi all’indifferenza per recuperare speranza” parleranno il gesuita padre Giuseppe Riggio, autore del volume “Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione”, e il diacono Andrea Galeota. Modera l’incontro Massimo D’Onofrio, presidente di Ucid Padova.

Gli altri appuntamenti in programma a Padova e provincia:

Giovedì 22 maggio 2025

  • ore 7.30 – Meditazione. Pregando e passeggiando verso le Lodi dalla chiesa di San Francesco Grande alla Cattedrale di Padova;
  • ore 15.00 – Dialogo. Ebrei e cristiani in dialogo sulle corde del Salterio. Come i rabbini leggono i Salmi e come i primi Padri cristiani li hanno interpretati in Facoltà teologia del Triveneto, via Del Seminario 7, Padova;
  • ore 17.00 – Mostra. La sua legge medita giorno e notte . E dà frutto a suo tempo al Centro universitario padovano, via Zabarella 82, Padova;
  • ore 18.30 – Dialogo. Bellezza. Una forza per fiorire. “Come il fiore del campo, così egli fiorisce” (Sal.103,15) in Libreria Italy Post, viale Codalunga, 4L Padova;
  • ore 21.00 – Giorno e notte, incontro biblico. In cerca di pace dentro la guerra. Il libro dei Salmi tra parole di conflitto e visioni di speranza a Villa Obizzi, via 16 marzo, 2 Albignasego (PD).

Venerdì 23 maggio 2025

  • ore 7.30 – Meditazione. Pregando e passeggiando verso le Lodi dalla chiesa di San Francesco Grande alla Cattedrale di Padova;
  • ore 10.00 e 11.00 – Visita guidata. Alla scoperta dell’antico Salterio. Tra antichi testi e non solo in Biblioteca Antica del Seminario vescovile, via Del Seminario 29 a Padova;
  • ore 17.30 – Mostra. I Salmi: scrigno d’arte e di fede nella Chiesa di San Gaetano, via Altinate 73 a Padova;
  • ore 18.00 – Giorno e notte, incontro biblico. C’è un tempo per ogni parola. I Salmi ci regalano immagini e spazi di riflessione in Piazzetta San Nicolò, via San Nicolò 7 a Padova;
  • ore 20.45 – Meditazione. Più affamati della neve. Cosa vuol dire chiedere perdono? nella Scuola della carità, via San Francesco 61-63 a Padova;
  • ore 21.00 – Giorno e notte, incontro biblico. L’Arpa a 10 corde: Il Salterio: Canto di Dio e canto dell’uomo nel Duomo abbaziale S. Tecla – Sala S. Valentino – piazza Santa Tecla 6 ad Este (PD);
  • ore 21.00 – Meditazione. La goccia e l’abisso: Il Dio infinito e l’identità individuale in Chiostro grande Abbazia Santa Maria delle Carceri, via Camaldoli 4 a Carceri (PD);
  • ore 21.00 – Giorno e notte, incontro biblico. “Dal profondo a te grido, o Signore”. Il Salmo 130 (129): sguardo di speranza sulla vita nel Duomo San Martino, piazza Incoronata 1 a Piove di Sacco (PD).

Info e programma completo: https://www.festivalbiblico.it/edizione/festival-biblico/2025/

(Diocesi di Padova)

Please follow and like us